![VareseNews Speciale Elezioni 2024](/wp-content/themes/editheme/img/banner/banner_elezioni2023_xarticolo.png)
Terza edizione de “Il diabete nel teatro della vita”
Sabato 1 dicembre il palcoscenico del Teatro Openjobmetis di Varese vedrà protagonista il diabete e i suoi nuovi orizzonti terapeutici
![Generico 2018](https://staging.varesenews.it/photogallery_new/images/2018/11/generico-2018-710366.610x431.jpg)
Sabato 1 dicembre, alle ore 9:30, al Teatro Openjobmetis di Varese, avrà luogo la terza edizione de “Il Diabete nel Teatro della Vita”.
![VareseNews Speciale Elezioni 2024](/wp-content/themes/editheme/img/banner/banner_elezioni2024_newsletter-650x100.png)
Organizzato da DI.VA., Associazione Diabetici Varese Onlus, in collaborazione con U.Di.Con., Unione per la Difesa dei Consumatori Regionale Lombardia, l’evento vuole dare risalto al fenomeno del diabete mellito illustrandone i nuovi orizzonti terapeutici, con un occhio di riguardo alla Theatrical Based Medicine, la medicina basata sul teatro.
«La diffusione del diabete mellito in Italia e nel mondo è in continua crescita tanto da rappresentare una sorta di pandemia», afferma la Dott.ssa Cristina Romano, responsabile della struttura semplice di Diabetologia dell’ASST dei Sette Laghi di Varese, che afferisce alla più ampia struttura di Endocrinologia, il cui Direttore è il prof. Luigi Barlalena.
«Con la terza edizione di questo evento ci siamo posti l’obiettivo di condividere con tutti i partecipanti i progressi delle cure e le prospettive delle nuove terapie, ma intendiamo innanzitutto raggiungere e coinvolgere emotivamente i diabetici – prosegue la dott.ssa Romano – per educarli ad un corretto stile di vita, che permetta loro di essere autonomi nella gestione delle proprie condizioni di salute e quindi massimizzare i risultati delle terapie a cui si sottopongono».
L’intento principale dell’evento è infatti proprio quello di stimolare le persone affette da diabete a migliorare il proprio stile di vita e ad essere attori protagonisti della propria condizione, contando sul coinvolgimento attivo dei propri famigliari. Le emozioni che sa suscitare la rappresentazione teatrale, basata però sulle conoscenze scientifiche, serviranno a veicolare meglio come questa intesa con i propri cari può risultare vincente.
Tra i relatori, oltre alla dott.ssa Romano, il Dott. Renato Giordano, inventore della Theatrical Based Medicine e specialista in Endocrinologia all’ASL Roma 1, il Prof. Bruno Solerte, Direttore della Geriatria ad indirizzo metabolico all’Università degli Studi di Pavia, Peppino Falvo, Presidente Regionale dell’Unione per la Difesa dei Consumatori, e Ilaria Garofalo, Presidente dell’Associazione Di.Va.
Tra gli ospiti dell’evento, Attilio Fontana, Presidente di Regione Lombardia, l’eurodeputata Lara Comi, il sindaco di Varese Dario Galimberti, l’assessore all’Ambiente del comune di Varese Dino De Simone, il Provveditore agli studi di Varese Claudio Merletti e Callisto Bravi, Direttore Generale dell’Ospedale di Circolo-Fondazione Macchi.
L’invito a partecipare è rivolto non solo alle persone direttamente interessate al fenomeno del diabete, ma a tutti coloro che hanno a cuore la propria salute e quella dei propri cari, per scoprire che nel teatro della vita il diabete può essere sempre meno il protagonista.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.