Aime e Fare Ambiente uniti per ambiente, turismo e beni culturali
Le due realtà hanno sottoscritto un accordo per avviare un percorso di confronto, di collaborazione e di promozione di progetti
AIME e Fare Ambiente hanno deciso di avviare un percorso di confronto, di collaborazione e di promozione di progetti mirati alla tutela dell’ambiente, al turismo e alla valorizzazione dei beni culturali sul territorio della provincia di Varese. Nonostante vengano rappresentati interessi diversi, a volte percepiti come lontani, abbiamo comunque deciso di avviare una proficua e continuativa collaborazione dando vita anche ad una cabina di confronto e consultazione permanente sui temi sopracitati.
I principali impegni e collaborazioni che da oggi, con la sottoscrizione dell’accordo quadro tra le due realtà, verranno avviati sono i seguenti:
Vogliamo porre in essere sinergicamente, e limitatamente a quanto previsto nei propri statuti associativi, le rispettive attività di integrazione delle competenze e di scambio delle informazioni, necessarie a condurre una attiva ed efficace azione di sensibilizzazione sul tema dell’ambiente e dello sviluppo economico ed occupazionale sostenibile derivante da attività di impresa.
Vogliamo supportare le attività reciproche incrociando, scambiando, trasferendo le conoscenze e le informazioni necessarie per un alto ed aggiornato livello qualitativo dei contenuti alla base delle azioni sopra indicate, relative alla sinergia su tematiche Ambientali, ed azioni locali e/o nazionali, anche al fine di favorire una crescita occupazionale stabile e qualificata.
Ci poniamo l’obiettivo di organizzare incontri, convegni, seminari, riunioni e progetti, finalizzati al dibattito su particolari tematiche quali ad esempio: ambiente, mobilità, turismo, beni culturali, valorizzazione del patrimonio urbano, abbattimento delle barriere architettoniche.
Intendiamo promuovere e pubblicizzare tutto ciò che scaturirà dalle comuni riflessioni, sui siti di informazione riferibili alle parti ed in ogni altro modo che le Parti potranno decidere.
Attiveremo e condurremo una campagna/progetto che porti alla valorizzazione dei beni culturali sul territorio della provincia di Varese e delle attività imprenditoriali basate sul principio dello sviluppo sostenibile.
Il risanamento del lago di Varese e le auspicate ricadute turistiche ed ambientali sarà una tra i principali temi che affronteremo nelle prossime settimane.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città









Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.