![VareseNews Speciale Elezioni 2024](/wp-content/themes/editheme/img/banner/banner_elezioni2023_xarticolo.png)
Incendio Martica, Coldiretti: “Grave danno per la filiera bosco”
L'associazione di categoria: "Incendi e i disastri ambientali che possono essere evitati proprio “coltivando” il bosco"
![Canadair in azione sull\'incendio del Monte Martica](https://staging.varesenews.it/photogallery_new/images/2019/01/caricamento-temporaneo-per-contributo-154660880112dxsaxqalfmq0vg-716506.610x431.jpg)
![VareseNews Speciale Elezioni 2024](/wp-content/themes/editheme/img/banner/banner_elezioni2024_newsletter-650x100.png)
“Il Varesotto è una delle province lombarde dove la superficie di bosco è maggiormente incisiva rispetto alla superficie totale (il territorio della provincia è di 1.198 km2), ovvero pari al 46,1%. Un numero quasi doppio rispetto all’incisività media regionale, che è del 26,4%” sottolineano Fernando Fiori e Raffaello Betti, presidente e direttore di Coldiretti Varese nel commentare le immagini che arrivano dal monte Martica che brucia.
“Purtroppo la crescita delle superfici boscate è, in primis, frutto dell’abbandono dei terreni marginali non più coltivati: ciò costituisce un grosso pericolo perché favorisce gli incendi e i disastri ambientali che possono essere evitati proprio “coltivando” il bosco, e ciò sottolinea ancor più l’importanza del lavoro delle imprese che operano in ambito agroforestale: il loro lavoro dimostra l’importanza di mantenere, rendere accessibile e tenere sotto controllo il bosco”.
In caso contrario, gli incendi possono propagarsi con una facilità impressionante, specie quando sospinti dal forte vento in un clima secco: purtroppo, quanto sta accadendo in queste ore ne è l’ennesima dimostrazione.
“Settanta ettari di bosco sono una perdita enorme: sia per la collettività, perché il bosco è un patrimonio comune, sia per le stesse imprese che traggono il proprio sostentamento dall’attività agroforestale” sottolinea Coldiretti Varese.
La provincia prealpina, peraltro, è il comprensorio lombardo con il maggior numero di imprese boschive iscritte all’albo regionale: sono 70 (seguono Brescia con 58, Bergamo con 45, Como con 44).
“Diverse aree – conclude il presidente Fiori – sono tuttora isolate, e le fiamme ancora attive non consentono al momento di quantificare con precisione danni e perdite: si tratta in ogni caso di un incendio devastante, che si è propagato per molti chilometri in linea d’aria. I tecnici di Coldiretti Varese continueranno a monitorare l’evolversi della situazione nelle prossime ore”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.