
Polo civico delle libertà: “Da alleanza elettorale a modello per le comunali”
Protagonisti della conferenza stampa di venerdì 18 i rappresentanti provinciali, e anche regionali, di Progetto civico, Noi per l’italia, Fratelli d’italia e Forza italia

Il Polo civico delle libertà, non è stato solo un cartello elettorale per il consiglio provinciale, ma è una alleanza in grado di governare e porsi come modello e riferimento per le liste civiche che si candidano alle comunali del prossimo maggio.

E’ questo – se non bastasse la fotografia di gruppo: che vede insieme, simbolicamente, tutti i rappresentanti delle liste coinvolte – il sunto della conferenza stampa che ha visto protagonisti i rappresentanti provinciali, e anche regionali, di Progetto civico, Noi per l’italia, Fratelli d’italia e Forza italia, cioè le componenti del “Polo civico delle libertà” .
«Qui rappresentiamo il polo civico con le varie anime – ha spiegato Marco Magrini, Progetto Civico – Che ha diversi punti di incontro: per prima cosa il fatto che il primo obiettivo interesse dei territori. Tra noi c’è un rapporto sereno ed equilibrato, che continua anche nell’amministrazione dell’Ente. A maggio poi ci sono due tappe elettorali importanti, una delle quali è l’appuntamento amministrativo, che vede al voto 82 comuni, e vogliamo esportare quest’esperienza».
Un’esperienza che si fonda su alcuni valori comuni: «I valori liberali, l’attenzione ai temi della sicurezza, della famiglia, della cristianità e dell’appartenenza all’Europa – ha sottolineato e concluso Magrini – “Progetto civico” ha sposato questi valori e sta lavorando con quei sindaci che hanno valori simili»
Ed è “benedetta” anche a livello sovraprovinciale: a provarlo, la presenza dell’assessore regionale all’ambiente Raffaele Cattaneo e il consigliere regionale Angelo Palumbo, rappresentanti a Milano rispettivamente di Noi con l’Italia e Forza Italia.
«In molti pensavano che quest’esperienza unitaria fosse solo un cartello elettorale – ha sottolineato Simone Longhini, Forza Italia – Invece è un alleanza vera, partita qualche mese fa, che si vuole proporre alle prossime amministrative come esperienza di centro destra moderato. I primi mesi di governo in provincia sono stati positivi, e la collaborazione con la Lega è molto forte: ma noi rimarchiamo la nostra identità, noi siamo il vero centrodestra. E mi auguro un rapporto dialettico e costruttivo anche con l’opposizione».
«La nostra è una base comune di valori, anche se ci sono differenze amministrative e di militanza – spiega Mattia Premazzi, Noi con l’Italia – Il riferimento è il partito popolare europeo e il nostro scopo è non non lasciare l’esclusività del posizionamento nel centro destra alla Lega Nord. Rivendichiamo il nostro posizionamento nel bacino di centro destra e vogliamo un dialogo con la Lega ma anche con i civici».
«Io sono fortemente critico con il governo nazionale, che è assistenzialista nelle sue azioni – ha sottolineato invece Andrea Pellicini, segretario provinciale di fratelli d’italia, e sindaco di Luino – Dobbiamo riportare il nostro alleato, la Lega, a sostenere lo sviluppo e alle incentivazioni a chi sviluppa e produce non con chi non fa nulla. Non deve, in poche parole, subire la politica dei 5 stelle».

Indipendentemente dalle liste che si creeranno, i consiglieri provinciali offrono perciò ascolto e collaborazione a chi si presenterà alle comunali con i loro valori: «Anche perchè il problema sta diventando diverso – ha sottolineato Pellicini – E’ difficile trovare chi si candidi nei piccoli comuni, chi si prenda la responsabilità amministrativa».
Del resto per prendersi delle responsabilità e mettersi in gioco: «Una base valoriale ci vuole – conclude Premazzi – E il modello che c’è qui in Provincia può essere replicato nei comuni».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.