![VareseNews Speciale Elezioni 2024](/wp-content/themes/editheme/img/banner/banner_elezioni2023_xarticolo.png)
Abbiamo portato la scuola nella giungla
Il varesino Giori Ferrazzi è uno dei protagonisti di DigitaLife e racconta l'impegno della Ong Terre des hommes per tenere aperte le scuole in una riserva al confine tra il Nicaragua e il Costarica
Los Guatuzos è un lembo di terra dimenticato. Da Managua, la capitale del Nicaragua occorrono cinque ore di auto e poi tre di navigazione, prima nel lago e poi lungo il rio Papaturro che si immerge nella giungla.
![VareseNews Speciale Elezioni 2024](/wp-content/themes/editheme/img/banner/banner_elezioni2024_newsletter-650x100.png)
Una riserva di biosfera notevole dominata dalla natura quando la mano dell’uomo non fa pasticci. Scimmie, caimani, uccelli di ogni genere, rane rarissime, felini, tartarughe e tanto altro. La vita laggiù è dura, ma il Costarica a pochi chilometri ha popolato diverse comunità.
“Quando siamo arrivati noi, – racconta Giori Ferrazzi, responsabile della Ong Terre des hommes Italia in Nicaragua – non c’era nemmeno una scuola e i bambini andavano a lavorare. Oggi garantiamo la frequenza per tutti grazie a un sostegno economico diretto e indiretto”.
Lo sviluppo di un popolo passa dalla sua alfabetizzazione e questa in alcune aree è così difficile che anche i governi gettano la spugna e danno per persa la battaglia. Giori è impegnato da molto nel Paese centroamericano e oggi anche laggiù ci sono segni varesini forti perché alcune piccole scuole sono state ristrutturate grazie ai contributi arrivati dalla Fondazione Luigi Orrigoni e a Tigros.
La storia di Giori è una delle oltre cinquanta che compongono il film prodotto da Varese web in collaborazione con Rai Cinema e Fondazione ente per lo spettacolo. Una pellicola lunga 75 minuti che affronta il cambiamento attraverso la vita di tante persone che parlano delle proprie esperienze. Un puzzle che con coraggio entra in tanti aspetti senza tralasciare il dolore, la rabbia, la malattia, la morte o fenomeni sociali drammatici come il cyberbullismo. Con questi ci sono tanti momenti anche di leggerezza, bellezza, arte, viaggi, lavoro. Insomma, DigitaLife ha l’ambizione di raccontare lo scorrere della vita con i suoi cambiamenti dovuti all’avvento del Digitale.
LA SERATA DI VARESE
DigitaLife per la prima varesina verrà proietto alla Multisala Impero mercoledì 23 gennaio alle 20. Seguirà un breve momento di commento con il regista Francesco Raganato, Marco Giovannelli, Riccardo Comerio, Presidente degli industriali della provincia di Varese, Giuliano Galli, general manager area Prealpina Fai
L’evento su Facebook. Per prenotare online il vostro biglietto scontato con Varesenews
IL TRAILER
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.