Confidi Systema! diventerà l’hub della finanza per le pmi
Nei primi tre anni di attività ha erogato 834 milioni di euro di garanzie. Il presidente Mezzalira apre a minibond, fintech e fondi si investimento
Confidi Systema! nei primi tre anni di attività ha erogato 834 milioni di euro di garanzie alle imprese e chiude il bilancio di esercizio con utile pari a 2,3 milioni di euro. La società, nata nel 2016 dalla fusione di cinque confidi lombardi, chiude così il triennio 2016-2018 in linea con gli obiettivi che si era data. Il cda ha approvato i risultati preliminari di esercizio.
Il Total Capital Ratio (l’indice che misura la solidità di una banca) al 31 dicembre è pari al 20,79 % a fronte di una copertura delle sofferenze superiore al 77 %. Sul piano gestionale, continua la crescita del flusso di garanzie prestate attestatosi a 293 milioni di euro contro i 286 milioni erogati nell’anno precedente (+2,5%), con una quota significativa a sostegno dei programmi di investimento (16,5%), a testimonianza di una imprenditoria che pur in un quadro generale sfidante lavora per la ripresa del territorio.
«Abbiamo centrato gli obiettivi del piano strategico 2016-2018 – afferma il presidente Lorenzo Mezzalira (foto sopra) – sostenendo l’economia reale con un flusso di nuove garanzie. Abbiamo raggiunto anche l’obiettivo di investimento in minibond costruendo uno stock di oltre 26 milioni di emissioni comprate, quale primo step di un percorso di avvicinamento del risparmio all’economia reale».
I nuovi progetti di Confidi Systema! per il triennio 2019-202 convergono tutti su un obiettivo importante: diventare un hub della finanza d’impresa appositamente rivolto alle pmi. «Soddisferemo i bisogni più diversi e mirati – conclude il presidente – da un lato consolidando quotidianamente la partnership con il sistema bancario e dall’altro ampliando le fonti di accesso al credito attraverso la partecipazione a piattaforme fintech o a fondi di investimento alternativi consapevoli che la costruzione di un efficiente e diversificato mercato della finanza d’impresa è una delle più importanti leve per lo sviluppo del Paese».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città









Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.