Dalla don Rimoldi ai condomìni, Varese Cambia Caldaie
L’ultima ad essere cambiata e migliorata è stata la caldaia della scuola media don Rimoldi, ma continua lo sforzo dell'amministrazione per cambiare quelle dei condomini privati: arrivati al terzo bando
L’ultima ad essere cambiata e migliorata è stata la caldaia della scuola media don Rimoldi per la quale l’amministrazione comunale ha appena deliberato un provvedimento di somma urgenza per poter pagare la sostituzione, dopo la rottura dell’impianto.
Ma la questione dell’ammodernamento degli impianti termici è una costante dell’amministrazione Galimberti, che è già al terzo bando efficienza caldaie che sostiene economicamente gli interventi di sostituzione di vecchie caldaie condominiali con impianti ad alto risparmio energetico e bassi livelli di emissioni di inquinanti.
«Il nostro obiettivo è la sostituzione in particolare delle caldaie più vecchie, quelle a gasolio, che sono fortemente inquinanti – spiega l’assessore all’ambiente Dino de Simone – In città ce ne sono circa 100».
I bandi hanno finora portato a quattro nuovi impianti già operanti in altrettanti condomini, e altri 10 per cui i lavori stanno per iniziare: «per noi vuol dire che già ora una media di circa 100 famiglie e ha contribuito ad abbattere in maniera significativa l’inquinamento dovuto agli impianti termici, e 250 famiglie circa si apprestano a farlo. Il nostro obiettivo è di sostituire almeno 50 impianti obsoleti, speriamo di raggiungerlo».
I bandi hanno sempre riguardato comunque anche caldaie a metano, che avessero più di dieci anni: «La tecnologia ha fatto grandi passi, perciò è importante arrivare ad avere impianti ecologici».
Di sicuro, i contributi comunali sono destinati ai condomìni: «Vogliamo raggiungere principalmente i grandi impianti, che coinvolgono il riscaldamento di più famiglie – spiega l’assessore – ma anche per le realtà singole ci sono accorgimenti e contributi per adeguare le caldaie: su questo stiamo per partire con una campagna di informazione ad hoc, che possa aiutare i proprietari di casa a diventare più ecologici».
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città









Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.