Passano in commissione i “parlamentini” dei quartieri: ora decide il Consiglio
E' stato approvato nell'ultima seduta della commissione Affari Generali, presieduta da Giacomo Fisco, il regolamento dei Consigli dei Quartieri, iniziativa proposta dai giovani PD
(foto di repertorio) E’ stato approvato nell’ultima seduta della commissione Affari Generali, presieduta da Giacomo Fisco, il regolamento dei Consigli dei Quartieri, iniziativa proposta dai giovani PD.
Una approvazione a maggioranza, che quindi apre la strada a una discussione in consiglio comunale: ma il primo passo è stato fatto, dopo la limatura in commissione del regolamento proposto inizialmente.
I CONSIGLI DI QUARTIERE
Secondo la proposta che andrà in votazione in consiglio Comunale i consigli di quartiere saranno in tutto 12, con 140 consiglieri complessivi e 65mila cittadini potenzialmente coinvolti, visto che potranno partecipare i varesini dai sedici anni in su.
Saranno costituiti da un numero variabile di persone, a seconda della dimensione demografica dei quartieri: i consigli di quartieri sotto i 4000 abitanti avranno 7 consiglieri, quelli che hanno una popolazione tra 4000 e 8000 persone avranno 11 consiglieri, mentre 15 consiglieri saranno previsti solo per quelli oltre gli ottomila cittadini: «di fatto, questi ultimi saranno costituiti solo dal centro e dalle Bustecche» precisa Fisco.
I consiglieri verranno eletti con un metodo che prevede come per il 70% siano indicati dal consiglio comunale secondo un sistema di liste tra consiglieri, e per il 30% sorteggiati da liste di cittadini. L’ultima stesura della commissione ha, in quest’ultimo caso, alleggerito le procedure: la proposta iniziale prevedeva infatti un doppio sorteggio (prima una lista di 50 “disponibili” e poi una lista di 15 convocati), quella uscita dalla commissione affari generali invece “salta un passaggio” sorteggiandone direttamente 15. Ogni consigliere durerà in carica 5 anni.
I consigli di quartiere possono essere convocati da sindaco, presidente consiglio, presidenti di commissione, oppure da un quinto consiglieri di quartiere o infine da 50 cittadini. Il consiglio può fare segnalazioni all’assessore competente, o istanze proposte alla commissione competente.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città









Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.