“Ripuliteci l’aria!” : arriva il corteo-biciclettata contro l’inquinamento atmosferico
Si terrà domenica 7 aprile nel centro di Varese la biciclettata di sensibilizzazione contro l’inquinamento atmosferico
Si terrà domenica 7 aprile nel centro di Varese l’iniziativa “Ripuliteci l’aria!” biciclettata di sensibilizzazione contro l’inquinamento atmosferico.
«L’idea è quella di sensibilizzare l’opinione pubblica su quanto sia importante la qualità dell’aria, considerati le 83mila morti premature all’anno causate dall’inquinamento atmosferico – ha spiegato Alberto Steidl, presidente del comitato promotore dell’iniziativa – Se ne parla troppo poco perchè l’argomento spaventa un po’, ma va affrontato, e in maniera urgente e efficace».
E poichè ad influenzare l’inquinamento dell’aria contribuiscono prevalentemente la mobilità e il riscaldamento domestico, «Abbiamo deciso, almeno per quanto riguarda le auto, di intraprendere l’iniziativa di sensibilizzazione con un evento, a cui hanno aderito 19 realtà, tra cui Provincia, Decanato, Comune di Varese»
La manifestazione è aperta a tutti, senza necessità di iscrizione. «L’unica cosa che chiediamo è di dotarsi di una bicicletta». Il raduno è in via Volta alle 10. Il tratto sarà allestito con gazebo di associazioni ciclistiche amatoriali, e verrà consegnata ai partecipanti una mascherina azzurra, simbolo della manifestazione, della pericolosità dell’inquinamento atmosferico.
«Il tema della qualità dell’aria è centrale non solo per la provincia di Varese, ma per tutta l’Italia – Ha commentato Simone Longhini, assessore all’ambiente della Provincia di Varese – Stare ai bordi della pianura padana non ci aiuta, visto che è una delle regioni piu inquinate al mondo. L’istituzione sta facendo il possibile per le risorse che ha, quello che si può fare di piu è il lavoro di sensibilizzazione per i cittadini».
«Un evento, e un argomento, totalmente in linea con l’enciclica Laudato Sii di Papa Francesco – ha precisato don Marco Casale, in rappresentanza del decanato – Siamo contenti che diverse istituzioni siedano allo stesso tavolo per questo argomento: un problema comune deve avere una risposta comune».
L’evento, che si svolgerà nella giornata mondiale della salute, vedrà anche un incontro pubblico tra il comitato e il comune di Varese, il pomeriggio alle 16, al salone Estense del comune di Varese.
Protagonista, tra gli altri, Valerio Rossi Albertini, fisico del CNR e noto divulgatore scientifico. «Il collega Civati sta dando l’avvio al Piano Urbano della Mobilità Sostenibile, con ovviamente il mio sostegno – spiega l’assessore all’ambiente del comune Dino de Simone – Per questo è il momento giusto per raccogliere le proposte dei comitati su questa cosa: quella di domenica sarà un’ottima occasione».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città









Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.