![VareseNews Speciale Elezioni 2024](/wp-content/themes/editheme/img/banner/banner_elezioni2023_xarticolo.png)
Cittiglio accoglie i pedalatori “Sulle strade di Alfredo Binda”
Domenica 14 la pedalata - randonnée e ciclostorica - dedicata al grande campione valcuviano. Tre i percorsi possibili da 50, 100 o 130 chilometri. Quest'ultimo con il Cuvignone
![randonnee sulle strade di alfredo binda ciclismo](https://staging.varesenews.it/photogallery_new/images/2018/04/randonnee-sulle-strade-di-alfredo-binda-ciclismo-667970.610x431.jpg)
Archiviata ieri la Varese Van Vlaanderen, randonnée organizzato dalla Cicli Turri di Gallarate con oltre 300 partecipanti partiti e arrivati a Cardano al Campo, sta per arrivare il momento di un altro appuntamento per gli amanti delle pedalate in bici da corsa.
![VareseNews Speciale Elezioni 2024](/wp-content/themes/editheme/img/banner/banner_elezioni2024_newsletter-650x100.png)
Domenica prossima, 14 aprile, ci sarà infatti la quarta edizione della “Sulle strade di Alfredo Binda” che avrà – ovviamente – il proprio cuore a Cittiglio, il paese natale del tre volte campione del mondo. La giornata è inserita nel calendario della Ciclovarese Rando Challenge, è giunta alla 4a edizione e viene organizzata dalla SC Orinese e dal GS Contini con l’appoggio della Varese Sport Commission.
Tre i percorsi aperti tanto ai randonneur quanto agli amanti delle ciclostoriche: quello più breve misura 50 chilometri, quello intermedio 100, quello lungo 130. Alla conclusione della prima tornata si può decidere se proseguire o meno la propria passeggiata o se fermarsi. Al termine è previsto il consueto “pasta party”all’interno del ristorante “La Bussola”. Per iscriversi ci si può rivolgere al sito ufficiale (QUI) oppure sabato 13 e domenica 14 alla Bussola; i partecipanti riceveranno un ricco pacco gara oltre alla possibilità di accedere ai ristori, al pasta party e al vicino Museo Alfredo Binda.
Tornando a parlare dei tracciati, quelli da 50 e 100 chilometri sono considerati facili e porteranno i pedalatori a toccare le sponde dei laghi di Varese, Maggiore, Lugano e Ghirla senza eccessive difficoltà altimetriche a parte l’ascesa da Rancio alla Motta Rossa passando per il Brinzio e per la Madonnina protettrice dei ciclisti. Il “lungo” da 130 chilometri invece permetterà di salire ai 1.036 metri del Cuvignone, il passo la cui strada inizia proprio accanto alla casa natale di Binda a Cittiglio. La discesa avverrà da Arcumeggia.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.