“Oggi è fondamentale lavorare sulla Costituzione a scuola”

Un’intera giornata dedicata allo studio della Costituzione italiana. Il racconto di alcuni studenti

Studenti Don Milani

Un’intera giornata dedicata allo studio della Costituzione italiana; questa l’iniziativa voluta dalla Dirigenza e dai docenti dell’Istituto della sede di Tradate del “Don Lorenzo Milani” e organizzata per gli studenti delle classi quinte degli indirizzi Amministrazione, Finanza e Marketing, Costruzione, Ambiente e Territorio, Grafica e Comunicazione, venerdì 10 Maggio.

Le parti oggetto della riflessione degli studenti sono stati l’art.10, che regola la condizione giuridica dello straniero in Italia; l’art. 13, sulla libertà personale; l’art. 19, sul diritto alla professione della propria fede religiosa; l’art. 21, sulla libera manifestazione del pensiero; l’art. 27, sul sistema penale e carcerario; l’art. 30, sul mantenimento e l’educazione dei figli; l’art. 37, sulla parità dei diritti delle donne lavoratrici; l’art. 48, che tutela la libertà e la segretezza del voto.
Diversi gli stimoli offerti dalla riflessione dei ragazzi, che hanno richiamato in particolare l’attenzione sulla condizione degli immigrati, sulla parità del salario tra uomo e donna e sul valore della libertà religiosa.

La giornata si è inserita in un percorso di iniziative legate tra loro dalla volontà di sviluppare gli obiettivi di Cittadinanza e Costituzione al centro del curriculum scolastico e della prova orale nella nuova configurazione dell’Esame di Stato; lo scorso 27 Marzo, per esempio, gli alunni delle classi quinte della sezione del Liceo Artistico di Venegono hanno dedicato una mattinata alla riflessione sull’articolo 3 della nostra Costituzione.

Ecco il racconto dell’esperienza fatto dal gruppo di studenti che è risultato vincitore, grazie alla loro capacità di esporre e sottolineare con molta passione l’importanza del voto democratico, la necessità della sua libertà e segretezza.

Quella che abbiamo trascorso è stata una giornata di attività originale e inconsueta ed è iniziata con la visione nelle classi di un filmato introduttivo sugli eventi storici che hanno portato al referendum del 2 Giugno 1946 e alle votazioni per la Costituente, seguita da una conferenza introduttiva della Prof.ssa Valentina Zotti, sui caratteri e sulla struttura della Costituzione, con un approfondimento particolare sull’art. 3.
In seguito noi studenti siamo stati divisi in 8 gruppi di lavoro ad ognuno dei quali è stato chiesto di analizzare un articolo della Costituzione Italiana e discuterne il valore e l’importanza in una prospettiva attuale. Ogni gruppo ha avuto a disposizione il tempo e gli strumenti digitali per realizzare una presentazione del lavoro compiuto, che sarebbe stata proposta a tutti gli alunni nel contesto di un momento comunitario conclusivo, di fronte ad una giuria composta da alcuni docenti dell’Istituto.
Nel nostro gruppo ci siamo occupati dell’articolo 48 della Costituzione. Quello che dovevamo fare era riuscire a collegare quest’ultimo a tematiche attuali, ma come fare?

Abbiamo subito messo in discussione l’effettivo rispetto della disposizione costituzionale, pensando al fatto che al giorno d’oggi emergono svariati episodi di corruzione e di manipolazione delle elezioni, sia in Italia che in tutto il mondo.
Come esempio emblematico di attualità abbiamo scelto di proporre all’interno della nostra presentazione una breve sequenza del docufilm “Italian Politics for Dummies”, in cui al giornalista Ismaele La Vardera veniva proposto l’acquisto di 300 voti a 9000 euro da parte di un mafioso.
Dopo aver individuato tutte le informazioni fondamentali per la realizzazione della nostra presentazione (ad esempio il motivo per cui il voto sia un dovere e non un obbligo), tutto il gruppo ha collaborato pienamente per la realizzazione di un breve filmato con animazioni e immagini che illustravano sia il diritto di voto che il contesto della nascita della Repubblica Italiana, in modo che la presentazione che avremmo fatto agli altri studenti fosse chiara ed incisiva.

Questa esperienza ci ha fatto capire che lo studio della Costituzione è fondamentale, ed è importante anche il modo in cui viene svolto. Eventi come questo, infatti, possono interessare e coinvolgere studenti che non conoscono e non affrontano nel loro percorso di studi discipline come Diritto e che quindi hanno bisogno di iniziative che spieghino loro tali argomenti, senza risultare noiosi e pesanti, come spesso può succedere.

Riccardo Wolf, Gaia Tumbarello, Alessandro Guidali, 5A AFM Dennis Sabellico, Camilla Tosatto, 5B AFM

di
Pubblicato il 17 Maggio 2019
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.