“Il servizio raccolta rifiuti migliorerà”
I servizi offerti dalle aziende che hanno partecipato alla gara prevedono un incremento della percentuale della raccolta differenziata, l’introduzione della tariffa puntuale, il potenziamento dello spazzamento delle strade

Sono state aperte venerdì 24 maggio le buste che contenevano le offerte presentate nell’ambito del bando per la gestione del settore dell’igiene urbana di Varese. Al termine delle procedure, il Comune ha reso nota la graduatoria stilata sulla base delle offerte tecniche ed economiche: al primo posto il raggruppamento di imprese formato dalla IGM Rifiuti Industriali & Tech Servizi, al secondo posto l’impresa Sangalli Giancarlo & C Srl, al terso posto ACSM-AGAM Ambiente Srl, al quarto posto la Gesenu SPA, al quinto posto Tekneko Sistemi Ecologici Srl e infine la TeknoService Srl.
“A fronte dell’analisi delle offerte, e della stesura della graduatoria finale, emerge che il servizio dei rifiuti, a prescindere dall’azienda affidataria finale, avrà sicuramente un miglioramento – spiega il Comune in un comunicato diffuso oggi – I servizi offerti da tutte le aziende che hanno partecipato alla gara hanno previsto miglioramenti qualitativi in termini di ulteriore incremento della percentuale della raccolta differenziata, l’introduzione della tariffa puntuale – ovvero l’applicazione del principio secondo cui si paga in funzione dei rifiuti prodotti-, l’incremento dello spazzamento delle strade e dei rioni della città, lotta all’abbandono dei rifiuti, mozziconi e deiezioni canine mediante l’utilizzo di nuove tecnologie e molti altri servizi aggiuntivi”.
“Un altro miglioramento poi sarà sotto il profilo del costo del servizio – spiega ancora il comunicato-. Infatti il servizio a base di gara prevedeva un importo di 66.501852 euro per 5 anni e con i ribassi formulati dalle diverse aziende partecipanti si va da un massimo del 13% al minimo del 2,5%, quindi il costo del servizio è destinato a ridursi di alcuni milioni di euro rispetto alla situazione attuale. Tale riduzione del costo avrà effetti direttamente sulle tasche dei cittadini e delle aziende che pagheranno molto meno la tariffa rifiuti per i prossimi 5 anni, con ulteriori diminuzioni rispetto a quelle già introdotte dal 2016 ad oggi”.
Per quanto riguarda il personale il Comune intende rassicurare che, come specificato dalla clausola sociale contenuta nel bando: “L’aggiudicatario del contratto di appalto sarà tenuto ad assorbire prioritariamente nel proprio organico il personale già operante alle dipendenze dell’aggiudicatario uscente”.
Ora, terminata questa prima fase, gli uffici comunali effettueranno tutte le verifiche del caso e poi si procederà all’aggiudicazione come prevede la legge. Attualmente sono in corso tutti gli accertamenti per verificare la regolarità e congruità dell’offerta.
IGM di Siracusa in pole position per la gestione dei rifiuti
TAG ARTICOLO
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Più che migliorare la raccolta rifiuti che è già ottima, occorre provvedere alla pulizia delle strade e soprattutto dei marciapiedi che tanti incivili riempiono di rifiuti tipo pacchetti di sigarette, bottiglie di plastica, lattine, cartacce ecc.
Per quanto riguarda la tariffa puntuale ritengo che sia controproducente perché i disonesti che non mancano mai, per pagare meno sverseranno i loro rifiuti, come già succede, ai lati delle strade o nei boschi.