La notte della Luna all’Osservatorio nel Parco Pineta
L'iniziativa è organizzata dalla fondazione FOAM13 che gestisce l'osservatorio astronomico nel Parco Pineta
Una serata e una notte dedicati allo sbarco sulla Luna. L’iniziativa è organizzata dalla fondazione FOAM13 che gestisce l’osservatorio astronomico nel Parco Pineta, in occasione del 50esimo Anniversario dell’allunaggio dell’uomo sul nostro satellite.
«”La notte della Luna” è un evento straordinario che FOAM13 ha voluto per tutta la città, con un orario inconsueto, dalle 21,30 alle 03, libero e gratuito per tutti per avvicinare curiosi e neofiti al cielo ed ai suoi misteri e per far meglio conoscere la splendida struttura di cui la città dispone all’interno del Parco Pineta – spiega il presidente della Fondazione, Fabrizio Piacentini -. Sarà una sera/nottata ricca di appuntamenti con visita all’Osservatorio, osservazioni del cielo con i nostri telescopi, pannelli e filmati d’epoca delle teche Rai, conferenze illustrative delle fasi della missione, visita al sentiero natura in notturna con l’accompagnamento delle guide del Parco, ed uno splendido concerto di suggestive arpe celtiche per creare un’atmosfera magica in una notte d’estate».
«È previsto uno stand gastronomico a supporto dell’appetito dei partecipanti ed un servizio navetta continuato per raggiungere l’Osservatorio. Il nostro consiglio è invece una passeggiata, muniti di una semplice pila portatile, lungo la via ai Ronchi, un’escursione notturna facile e suggestiva. Ora, vi aspettiamo tutti».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.