Sacro Monte, inizia il restauro della scalea liberty del Sommaruga
L'intervento verrà realizzato grazie a una convenzione tra Comune e la onlus Italia Nostra, che ha scoperto negli archivi comunali l'attribuzione certa al grande architetto liberty
Sono cominciati questa mattina, 5 agosto 2019, al Sacro Monte i lavori che consentiranno il restauro della scalinata progettata a inizio Novecento dall’architetto milanese, star del liberty, Giuseppe Sommaruga.
L’intervento iniziale consiste nella rimozione di alcuni massi e nella stabilizzazione del pendio; nei prossimi giorni, poi, entrerà nel vivo il restauro vero e proprio, operato grazie a una collaborazione tra la sezione cittadina di Italia Nostra, che ha scoperto i disegni che hanno attribuito per certo la paternità della scalea all’architetto milanese, e l’amministrazione comunale.
La scalea è infatti un’opera quasi inedita di Sommaruga: il progetto, infatti, venne attribuito al famoso architetto milanese solo nel 2000, grazie a un documento ritrovato negli archivi comunali. Promuovere il restauro conservativo dell’opera e la sua conoscenza è l’obiettivo che ha poi animato la proposta di Italia Nostra, con il coinvolgimento anche della Soprintendenza.
I lavori sono stati approvati dalla Giunta la scorsa settimana. La scalea si trova in via Fincarà, proprio nei pressi della stazione di monte della funicolare, e permette il collegamento tra la strada comunale del Ceppo e quella superiore per le Tre Croci.
«Ancora una volta – afferma l’assessore ai Lavori pubblici Andrea Civati – l’amministrazione dimostra in maniera concreta la sua attenzione per il borgo del Sacro Monte. Il nostro è un patrimonio UNESCO che il mondo ci invidia, ma proprio per la sua importanza sono tanti gli interventi necessari alla sua conservazione. L’aspetto positivo che si può ritrovare anche in questa attività è la collaborazione tra il Comune e quelle associazioni del territorio che contribuiscono a tenere vivo il borgo».
«Si tratta di un’opera piccola ma dal grande valore – spiega Massimo Propersi di Italia Nostra Varese – la cui bellezza è accresciuta anche da quella del luogo in cui si trova. Da anni la scalinata richiedeva e meritava una maggiore attenzione, così siamo contenti che oggi siano partiti i lavori preliminari all’avviamento del restauro. L’interesse per quest’opera è grande anche nella cittadinanza: metà dell’importo necessario per l’intervento, infatti, è stato ottenuto grazie a una raccolta fondi e un contributo importante arriverà dalla Fondazione comunitaria del Varesotto».
Nel dettaglio il restauro, il cui costo è stato quantificato in poco più di 11mila euro, prevede l’estirpazione della vegetazione infestante, la ristrutturazione delle opere in ferro, la ripulitura di quelle in pietra e la loro successiva protezione, la sistemazione dei gradini e la sostituzione dei corpi illuminanti a lanterna con altri di tipo sferico.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città









Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.