Il paesaggio ha una storia: Marco Martella a Thinking Varese
Seconda conversazione per gli appuntamenti di settembre di Thinking Varese: questa, con uno storico del paesaggio, è inserita in Nature Urbane
Seconda conversazione per gli appuntamenti di settembre di Thinking Varese, che in questo mese prende il nome di “Thinking Varese Landscape. Testimonianze di architettura del paesaggio” organizzata dall’Ordine in collaborazione con AIAPP Lombardia per mercoledì 25 settembre alle 19 nei saloni del FAI-Villa e Collezione Panza Varese.
Ospite sarà Marco Martella, storico dei giardini e scrittore, in arrivo dalla Francia, in un evento che è tra l’altro inserito organicamente nel programma di Nature Urbane 2019

CHI E’ MARCO MARTELLA
Marco Martella, membro del comitato scientifico dell’Institut européen des jardins et paysages, è storico dei giardini e scrittore. Vive in Francia, dove dirige la rivista Jardins.
Dal 2010, questa pubblicazione annuale esplora il giardino e il paesaggio nella loro dimensione poetica, filosofica ed esistenziale, grazie al contributo di storici dell’arte, paesaggisti, giardinieri e artisti, tra cui Gilles Clément, Carmen Añon, Roberto Penone, Bernard Lassus o Fernando Caruncho.
È stato per oltre venti anni responsabile della valorizzazione del verde storico al Département des Hauts de Seine. In questo ambito ha organizzato convegni internazionali sui giardini e i paesaggi culturali, l’ultimo dei quali, “Que deviennent les jardins historiques?”, si è tenuto nel 2017 al Parc de Sceaux, presso Parigi.
I suoi testi letterari, dedicati al giardino, sono stati pubblicati in Francia, Italia e Spagna. Il suo ultimo libro, «Un piccolo mondo, un mondo perfetto», è uscito in Italia presso Ponte alle Grazie nel 2019.
L’appuntamento con Marco Martella è per mercoledì 25 settembre alle 19 a Villa Panza a Varese: l’evento è inserito nel programma di Nature Urbane 2019, Festival del Paesaggio.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città









Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.