Rigenerazione e sviluppo del territorio: workshop a Ville Ponti
L’appuntamento è per mercoledì 2 ottobre. Iniziativa promossa nell’ambito del progetto AttrACT, network creato da Regione Lombardia con il Sistema Camerale Lombardo
Un workshop d’approfondimento, dal taglio concreto e con un focus tecnico-operativo, per condividere una “cassetta degli attrezzi” a tema real estate, così da coinvolgere al meglio soggetti pubblici e privati nei processi di rigenerazione e sviluppo del territorio.
L’appuntamento è per mercoledì 2 ottobre, con inizio alle 9.30, nelle sale del Centro Congressi Ville Ponti, in occasione di un’altra iniziativa promossa nell’ambito del progetto AttrACT, che coinvolge istituzioni pubbliche e soggetti privati: un network con cui Regione Lombardia, in collaborazione con il Sistema Camerale Lombardo, dialoga costantemente così da consolidare, diffondere ulteriormente e replicare su tutto il territorio le buone pratiche dello stesso progetto AttrACT.
Così, dopo i saluti istituzionali, a cura di Mauro Temperelli (segretario generale della Camera di Commercio di Varese) e di Paolo Mora (direttore generale Sviluppo Economico
di Regione Lombardia), si parlerà dell’importanza della mappatura dell’offerta sulla piattaforma telematica di AttrACT ( www.attractlombardy.it ) e della promozione del territorio
nei confronti degli investitori. Questo anche in vista della partecipazione all’edizione 2020 della fiera MIPIM di Cannes, la più importante rassegna del settore real estate.
A seguire, le relazioni di Marzia Morena e di Alberto Celani del Dipartimento ABC – Real Estate Center del Politecnico di Milano.
Si parlerà quindi di obiettivi e criticità delle strategie di investimento con Barbara Polito (GWM Management), Luca Petrichella (Savills Investment Management) ed Emanuele Bellani (REAAS, Società di Consulenza Tecnica Integrata per il Real Estate).
Non si mancherà, poi, di dar la parola al territorio, con un momento di confronto tra i partecipanti.
Il workshop affronterà temi diversi che vanno dal rilievo della promozione del territorio da parte degli amministratori locali nei confronti degli investitori immobiliari all’analisi di che cosa oggi richieda un progetto per essere appetibile fino all’illustrazione di esempi concreti di partnership pubblico-provato e delle opportunità che si aprono per le diverse località lombarde: dal turismo alle nuove funzioni socialmente rilevanti, dalla logistica all’ambito
direzionale.
Destinatari dell’iniziativa sono tecnici e amministratori comunali, rappresentati delle associazioni di categoria e degli enti pubblici del territorio.
Modalità di iscrizioni e ulteriori informazioni sono disponibili sul sito della Camera di Commercio www.va.camcom.it , seguendo il percorso “Convegni e Seminari ˃ Internazionalizzazione”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città









Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.