![VareseNews Speciale Elezioni 2024](/wp-content/themes/editheme/img/banner/banner_elezioni2023_xarticolo.png)
In treno alla Città dei Balocchi
Torna a Como la grande manifestazione natalizia. Trenord potenzierà la sua offerta dal 23 novembre 2019 al 6 gennaio 2020
![La città dei balocchi](https://staging.varesenews.it/photogallery_new/images/2018/11/la-citta-dei-balocchi-710052.610x431.jpg)
Torna a Como la Città dei Balocchi, l’evento natalizio che lo scorso anno ha attirato sulle rive del Lario centinaia di migliaia di visitatori.
![VareseNews Speciale Elezioni 2024](/wp-content/themes/editheme/img/banner/banner_elezioni2024_newsletter-650x100.png)
Per consentire al pubblico di raggiungere la manifestazione con maggior facilità Trenord potenzierà la sua offerta dal 23 novembre 2019 al 6 gennaio 2020.
Più treni per raggiungere la Città dei Balocchi e biglietti scontati per le famiglie. Si muove su queste due coordinate l’impegno di Regione Lombardia per la manifestazione che si terrà a Como dal 23 novembre 2019 al 6 gennaio 2020.
Da VARESE è possibile raggiungere Como con i treni della LINEA S40 Varese – Mendrisio – Chiasso – Como San Giovanni: un treno ogni 60’ dal lunedì al sabato e un treno ogni 60’ per tutto il giorno nei festivi, interscambio a Mendrisio.
Tutti i treni speciali per la destinazione
“La Città dei Balocchi è una vetrina per il territorio, richiama visitatori da ogni dove ed è il modo migliore per immergersi nell’atmosfera natalizia – ha detto l’assessore regionale a Infrastrutture, Trasporti e Mobilità sostenibile, Claudia Maria Terzi -. È ormai un “brand” universalmente conosciuto, che caratterizza in maniera importante le iniziative per lombardi e turisti che si svolgono in Lombardia. Per questo la Regione intende contribuire a garantire un’adeguata accessibilità alla città. Del resto, questi eventi sono un volano per la nostra economia, per le imprese, e incrementano l’attrattività dei nostri territori dal punto di vista turistico”.
Regione Lombardia attiverà servizi aggiuntivi sulle linee ferroviarie che conducono alla città per tutta la durata della manifestazione. In particolare, sarà aumentata l’offerta nei fine settimana e in alcune giornate festive infrasettimanali. Il sistema d’offerta programmato, con frequenze costanti per tutte le direttrici, può consentire a ciascun visitatore, a ciascuna famiglia, di trovare la soluzione di viaggio più efficace per raggiungere Como, anche attraverso l’accessibilità a parcheggi di interscambio auto/ferrovia.
Per garantire massima accessibilità all’evento, pensando in particolare alle famiglie, è previsto anche un biglietto open “Como Park – Città dei balocchi family” che consentirà di utilizzare il treno dalle stazioni di interscambio di Grandate FN, Camerlata FN, Albate FS, Albate Trecallo FS, Cucciago FS, Chiasso SBB, per Como (Lago, Borghi e San Giovanni) andata/ritorno al prezzo di 5 euro per un’intera famiglia composta da 2 adulti + numero illimitato di ragazzi di età inferiore a 14 anni.
“Questa misura – ha proseguito Terzi – consente da un lato di offrire uno sconto alle famiglie, che potranno raggiungere la città contando su prezzi agevolati. E dall’altro di lasciare l’auto fuori dalla città contribuendo a decongestionare le strade, usufruendo dei parcheggi di interscambio di queste stazioni”.
Inoltre con il biglietto “Trenord Day Pass”, confermato anche quest’anno, al costo di 13 euro è possibile raggiungere Como in giornata da tutta la Lombardia per un adulto + numero illimitato di ragazzi inferiori a 14 anni. Questo rappresenta un incentivo considerevole in particolare per chi vive nelle province lombarde più distanti dalla città lariana.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.