L’ordine degli ingegneri celebra il “teamING” day
L'appuntamento è per venerdì 20 novembre alle 16 e 30 alle Ville Ponti. Ospite l'ingegner Matteo Lanzavecchia responsabile della direzione veicolo di Ferrari GT
Oggi, venerdì 29 novembre, è il “teamING” day, un momento dedicato all’Ordine degli ingegneri della provincia di Varese. L’appuntamento è al Centro congressi delle Ville Ponti di Varese dalle 16 e 30 alle 20 e 30. Il programma prevede l’assemblea di bilancio dalle 16 e 30 alle 17 e 30 e poi dalle 17 e 30 alle 18 e 30 l’incontro con l’ingegnere varesino Matteo Lanzavecchia, GT vehicle office director della Ferrari.
«teamING è il momento in cui l’Ordine desidera celebrare i suoi senatori, a 40, 50 e 60 anni dalla laurea e accogliere i nuovi iscritti – spiega Pietro Vassalli (foto), presidente dell’ordine – Il segno distintivo è la presenza di un grande relatore che dia una visione ad ampio raggio sul mondo contemporaneo: chi più di un ingegnere varesino, Matteo Lanzavecchia, che lavora presso una delle eccellenze italiane cioè Ferrari? Attorno a questo prendono corpo altri interventi che danno lustro alle attività dell’Ordine, in particolare quest’anno il concorso di idee per l’aggiornamento del logo in chiave più giovane e snella, contest aperto ai giovani che frequentano i licei artistici della provincia. Un grande momento per tutta la categoria per la quale il consiglio dell’ordine sta ottenendo grandi successi e riscontri a tutti i livelli».
UNA VITA DA INGEGNERE DI SUCCESSO
Matteo Lanzavecchia è stato uno studente del liceo scientifico di Varese “Galileo Ferraris”. Dopo una laurea in ingegneria meccanica presso il Politecnico di Milano, ha iniziato la sua carriera nel mondo della ricerca e sviluppo del settore automotive. Ha esordito in Alfa Romeo, ha avuto modo di collaborare, come consulente di dinamica del veicolo, in diversi progetti di differenti realtà: in Inghilterra presso Aston Martin, in USA presso il team Newmann-Haas; allo sviluppo di un prototipo per la 24 ore di Le Mans (Multimatic-Lola SR-2 675LMP, 2000 Class Winner), per citare i più importanti.
Nel 2003 approda in Ferrari come vehicle development engineer (F430). Nel 2006 diventa responsabile della dinamica veicolo e sistemi di controllo. Nel 2009 viene nominato responsabile della sperimentazione e delle prestazioni veicolo. Nel 2011 riceve il premio Rising Star da Automotive News Europe. Dal 2014 ricopre l’attuale ruolo.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città









Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.