Pista di atletica, Varese premiata a Torino per l’intervento sull’impianto sportivo
Varese si è aggiudicata un premio al Festival della Tecnologia 2019, nell’ambito de: "I luoghi dello sport, sezione Architettura del Premio Etica e Sport"

L’impianto di atletica di Varese conquista un altro riconoscimento sul campo. Lo scorso giugno era stata la medaglia olimpica, Stefano Baldini, a tagliare il nastro della nuova pista varesina. Oggi da Torino arriva un’altra buona notizia per la struttura sportiva della città giardino. Grazie alla recente riqualificazione della pista e alla realizzazione dell’impianto indoor, Varese si è aggiudicata un premio al Festival della Tecnologia 2019, nell’ambito de: “I luoghi dello sport, sezione Architettura del Premio Etica e Sport“. La consegna della targa ufficiale al Comune di Varese si è svolta questa sera a Torino e a ritirare il premio è stato il sindaco Davide Galimberti.
La giuria incaricata di valutare gli interventi su impianti sportivi ha giudicato la riqualificazione della nuovissima struttura per l’atletica e del nuovo rettifilo al coperto di Varese come migliore in Italia.
«Siamo molto orgogliosi di questo riconoscimento – ha spiegato il sindaco Galimberti – che premia gli sforzi che stiamo facendo per riqualificare gli impianti sportivi e le palestre di Varese, a partire proprio da quelli di quartiere. La pista di atletica è oggi una struttura di eccellenza che richiama sportivi da tutta la provincia e proprio in questi giorni abbiamo iniziato i lavori anche per il miglioramento del vicino campo da calcio di Calcinate».
Baldini inaugura il nuovo centro di atletica e Galimberti scende in pista
Prosegue inoltre anche il lavoro per migliorare la fruibilità della struttura insieme alle associazioni che la frequentano.
L’intervento di riqualificazione:
L’intervento eseguito dal Comune ha visto la realizzazione del nuovo “rettifilo coperto” – dedicato al professor Enrico Arcelli -, che consente gli allenamenti al chiuso, completo di quattro corsie da 60 metri, il salto in alto, il salto in lungo e salto con l’asta. È stata inoltre rifatta la pavimentazione sportiva della pista all’aperto da sei corsie e delle pedane per salti e lanci. Sono stati sostituiti gli apparecchi di illuminazione della pista con fari a led e sono stati riqualificati gli spogliatoi degli atleti con lavori di rifacimento degli impianti elettrici e idrico-termico-sanitario. Il corposo intervento ha interessato anche la realizzazione di ulteriori nuovi spogliatoi per gli atleti mediante l’allungamento dell’edificio esistente, che consentirà di aumentare la capienza fino a 60 atleti che potranno utilizzarli in contemporanea con aree dedicate e divise per uomini e donne; sono stati riqualificati anche gli spogliatoi per gli istruttori ed arbitri. L’infermeria è stata adeguata per garantire l’accessibilità per le persone diversamente abili.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.