“In treno fino a Chernobyl per incontrare la bambina che ospitiamo ogni estate”
La famiglia Stroppiana, composta papà Alberto, Mamma Elisa, Ines di 7anni ed Enea di 3 anni è partita per la Bielorussia, per incontrare Ania. Arriveranno il 4 gennaio

Caro Varesenews,
siamo una famiglia di 4 persone: Papà Alberto, Mamma Elisa, Ines di 7anni ed Enea di 3 anni. Siamo partiti proprio ieri, 27 dicembre, per la Bielorussia. L’aspetto particolare del nostro viaggio è che andiamo a trovare per la prima volta una bambina (Ania) nell’area di Cernobyl, una ragazza di 11 anni che ospitiamo ogni estate a Brebbia da vari anni (tramite l’associazione Bambini di Cernobyl di Sesto Caldende).
Partendo da Sesto Calende raggiungeremo Gomel, città in Bielorussa non lontana dall’area di Cernobyl, in treno. Prenderemo 6 treni passando da Milano, Vienna, Varsavia ed infine Gomel, arrivando dalla nostra Ania il 4 gennaio. Vi invieremo una foto per ogni tappa fino alla foto a casa di Ania con la sua famiglia.
Perche non prendiamo l’aereo? Dico sempre che la destinazione è una scusa, e soprattutto in questo caso credo che sia un viaggio simbolico, anche per far conoscere ai nostri figli la distanza tra i due paesi, per quello che ha vissuto quel luogo. In generale è l’idea del viaggio in sé: assaporando questa distanza si apprezza molto di più la destinazione. Inoltre, andiamo a trovare una persona a cui tutta la famiglia è molto legata. Ania è ben integrata nella nostra famiglia e andare da lei in questo periodo, con una tale avventura, assaporando l’attesa, ci dà grande felicità.
Alberto Stroppiana
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.