Giornata contro il cancro infantile, la sensibilizzazione dei volontari del Ponte del Sorriso
I volontari nelle pediatrie del Varesotto hanno parlato a genitori e bambini di tumori infantili, senza appesantire ma portando un messaggio di speranza e di fiducia nel futuro
Il 15 febbraio ricorre la XIX Giornata Mondiale contro il Cancro Infantile, promossa dall’Organizzazione Mondiale della Salute da “Childhood Cancer International – CCI”, presente in 90 paesi e 5 continenti con 188 associazioni, e da FIAGOP, da 25 anni attiva in Italia con politiche a sostegno dei bambini e degli adolescenti colpiti.
Galleria fotografica
Anche Il Ponte del Sorriso ha partecipato come ogni anno a questo evento. Per tutta la settimana i bambini ricoverati nelle Pediatrie della Provincia, hanno lavorato con entusiasmo per preparare enormi alberi di cartone riempendoli di foglie e hanno realizzato tantissimi fiori e frutti dai colori allegri. In ogni reparto i bambini hanno dato sfogo alla loro fantasia colorando i tronchi e mettendo anche uccellini e gufetti.
Il 15 alle 11.00 in contemporanea nelle Pediatrie di Varese, Cittiglio, Tradate, Busto Arsizio, Saronno e nella Neuropsichiatria Infantile di Varese, i bambini hanno hanno fatto germogliare e prosperare i melograni, riempendoli di fiori e frutti, simboli di buon auspicio e di unione. Tanto colore e calore per dire ai bimbi ammalati “Forza siamo con voi”. Insieme a noi c’erano i claun dell’associazione I Colori del Sorriso. In modo giocoso i bambini hanno capito che esistono malattie gravi ma che si possono combattere.
I volontari de Il Ponte del Sorriso, infatti, hanno parlato ai genitori e ai bambini del significato della giornata e di tumori infantili, senza appesantire ma portando un messaggio di speranza e di fiducia nel futuro. Come i melograni spogli sono diventati rigogliosi, così i bambini che stanno lottando possono trovare l’energia vitale per affrontare la malattia e rifiorire.
E’ stata l’occasione per ribadire che tutti i bambini del mondo hanno diritto alle cure. Se, infatti, nei paesi avanzati ed industrializzati si raggiungono punte di guarigione dell’80%, purtroppo in molte nazioni meno prosperose non si raggiunge il 20% di guarigione. Anche la ricerca in campo pediatrico deve essere potenziata. E’ vero che, per fortuna, il cancro infantile è una malattia rara, ma questo non deve giustificare l’enorme divario, anche in campo farmacologico, tra l’investimento economico sui tumori infantili e quello sull’oncologia degli adulti.
Tutti, grandi e piccini, hanno stampato sul proprio corpo il nastrino dorato, emblema delle battaglie i piccoli ammalati devono combattere.
Dopo aver fatto i giardinieri e fatto sbocciare i melograni, i bambini e i genitori si sono ritemprati dalla fatica con gustosissimi succhi di frutta gentilmente offerti da COOP Lombardia, naturalmente rigorosamente al gusto di melograno.
Galleria fotografica
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città













Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.