Open day all’Insubria, ecco come partecipare
Porte aperte all’Università il 7 marzo a Varese e il 21 marzo a Como. È possibile registrarsi per le giornate di orientamento dell’ateneo e per i test di verifica delle conoscenze iniziali
L’Università dell’Insubria apre le porte di aule, laboratori scientifici, impianti sportivi e residenze universitarie per due open day: sabato 7 marzo a Varese e sabato 21 marzo a Como, dalle 8.30 alle 14.
Gli studenti di quarta e quinta superiore possono cimentarsi nella simulazione del test di ingresso necessaria per l’immatricolazione ai corsi dell’area medico-sanitaria e Scienze motorie. Possono anche sostenere in anticipo la verifica delle conoscenze iniziali prevista per Giurisprudenza, Scienze della mediazione interlinguistica e interculturale e Scienze del turismo, senza doverla ripetere all’atto dell’immatricolazione, in caso l’esito sia positivo. Durante tutta la mattinata, oltre a seguire le presentazioni dei corsi, le future matricole possono confrontarsi con docenti, personale e studenti già iscritti, sui servizi offerti e sulla vita universitaria.

Una delle peculiarità dell’Insubria è proprio lo stretto rapporto tra docenti e studenti: circa uno a trenta. L’offerta formativa spazia dall’area delle scienze umane e sociali a quella sanitaria e sportiva, dall’ambito giuridico-economico a quello scientifico-tecnologico. L’ateneo offre 3 corsi di laurea magistrale a ciclo unico (Medicina, Odontoiatria e Giurisprudenza), 22 corsi di laurea triennale e 12 corsi di laurea magistrale (di secondo livello).
Sono otto i corsi che prevedono il conseguimento del doppio titolo, valido sia in Italia che nel paese convenzionato (un magistrale a ciclo unico e sette magistrali) con prestigiose università straniere. Una delle priorità strategiche dell’ateneo è proprio lo sviluppo dell’internazionalizzazione. Per questo gli studenti iscritti possono partecipare a viaggi studio e sono incoraggiati a intraprendere un periodo di studio all’estero nell’ambito del progetto Erasmus+, per il quale l’ateneo integra le borse di studio offerte dalla Comunità Europea.
Dall’indagine Almalaurea 2019 emerge che per i laureati dell’Insubria il tasso di occupazione a un anno dal completamento degli studi è dell’62,8% per le lauree triennali (nazionale: 40,6%), il 72,5% per le magistrali a ciclo unico (nazionale: 61,6%), l’83,6% per le magistrali (nazionale: 73,1%); e che gli studenti dell’Ateneo si laureano prima (il 60% nei tempi previsti rispetto al 53,6% nazionale) e sono soddisfatti dell’esperienza universitaria (91,1%).
A Varese l’appuntamento è sabato 7 marzo al Campus di Bizzozero: registrazione dei partecipanti al Padiglione Monte Generoso, via Monte Generoso 71; possibilità di visitare il Collegio Carlo Cattaneo (ritrovo al punto informativo del diritto allo studio alle 11) e il Palainsubria (informazioni al Cus Insubria dalle 12 alle 13); navetta gratuita dalla stazione delle Ferrovie dello Stato.
Novità dell’edizione 2020, la visita guidata alle aree umide del campus: veri e propri laboratori didattici per i futuri scienziati ambientali. Durante la visita, è prevista anche la dimostrazione dell’uso delle trappole fotografiche (ritrovo alle 12.15 nell’aula 5PM del padiglione Morselli).
A Como sabato 21 marzo due sedi attendono le future matricole: il Chiostro di Sant’Abbondio (via Sant’Abbondio 12) per le aree giuridico-economica e delle scienze umane e sociali; via Valleggio 11 per le aree scientifico-tecnologica, sanitaria e sportiva; un servizio di bus navetta gratuito collega le due sedi; alle 11 visita guidata del collegio La Presentazione.
I programmi completi delle giornate sono disponibili sul sito di Ateneo alla pagina www.uninsubria.it/openday; per motivi organizzativi è chiesta l’iscrizione all’evento, utilizzando il form disponibile alla stessa pagina del sito.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.