A scuola in sicurezza: al via i lavori attorno alla Pellico
Sono iniziati i lavori del secondo dei 24 interventi per mettere in sicurezza i percorsi fuori dagli istituti primari

Dopo la primaria di Avigno Galilei, l’impegno del Comune per mettere in sicurezza i percorsi delle scuole primarie si concentra alla media Pellico.
È partito, infatti, il secondo cantiere del progetto “Percorsi sostenibili. A scuola e al lavoro in sicurezza e comodità“. Questa mattina gli operai hanno iniziato a sistemare i marciapiedi che conducono al cancello di ingresso dell’istituto.
L’intervento prevede infatti la riqualificazione dei percorsi pedonali, l’eliminazione delle barriere architettoniche e la realizzazione di attraversamenti protetti per la sicurezza degli studenti, insegnanti, genitori e personale scolastico.
«Proseguiamo i nostri interventi – ha detto l’assessore Andrea Civati – anche se in questi giorni le scuole sono chiuse per le misure dettate dall’ordinanza del Ministero della Salute e di Regione Lombardia. Al loro rientro i ragazzi e le ragazze troveranno il cantiere all’opera che cambierà l’accesso alla Pellico rendendolo più sicuro, accessibile e comodo».
In totale il progetto coinvolgerà 24 istituti scolastici varesini con la realizzazione di ventisette nuovi marciapiedi, dodici attraversamenti pedonali aggiuntivi, ventotto nuovi parapetti salvapedoni. E poi ancora verranno sistemati diciotto percorsi pedonali e installate altrettante aiuole salvapedoni, mentre saranno nove gli impianti di illuminazione dedicati ad alcuni degli attraversamenti oggi con scarsa visibilità e cinque i primi pedibus che saranno attivati.
«La sicurezza dei più piccoli è la nostra priorità – ha aggiunto l’assessore ai Servizi educativi Rossella Dimaggio – ma con questi interventi vogliamo anche iniziare un lavoro più ampio sugli spostamenti casa scuola rendendoli più sostenibili, comodi e sicuri. Per una città sempre più inclusiva e attenta a tutti».
L’elenco completo degli istituti comprende le primarie Settembrini, Cairoli, Galilei e Canetta, le secondarie Vidoletti e Dante, il liceo classico Cairoli, l’istituto superiore Daverio. E poi ancora le scuole Bosco, Locatelli, Pellico, Pascoli, IV Novembre, Don Rimoldi, Mazzini, Morandi, Sacco, Carducci, Parini, Foscolo, Medea, Rodari, Garibaldi, Baracca e Marconi.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.