Il consolato dei Maestri del lavoro di Varese compie 65 anni
Il nuovo console Emilio Frascoli: "Al primo posto c'è la disponibilità a tramettere la nostra esperienza alle giovani generazioni, in particolare in questo momento"
L’ottobre dello scorso anno, durante un incontro al Quirinale, il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, li ha ringraziati con queste parole: «Grazie per ciò che fate a beneficio dei giovani e dell’intero Paese». Il ringraziamento era rivolto ai Maestri del lavoro d’Italia, ovvero donne e uomini, che sono o sono stati lavoratori dipendenti, insigniti dal capo dello Stato della “Stella al merito del lavoro” e con il titolo, appunto, di “Maestro del Lavoro”.
La federazione nazionale che li riunisce può contare su sedicimila iscritti, organizzati sul territorio in consolati regionali e provinciali. Il consolato della provincia di Varese, presieduto da Emilio Frascoli, quest’anno compie 65 anni. «È un bel traguardo – sottolinea Frascoli -. In qualità di nuovo console ho il desiderio di rilanciare questa istituzione mettendo al primo posto la disponibilità a tramettere la nostra esperienza alle giovani generazioni ed in particolare in questo momento dove si dovranno ridefinire tante nuove modalità operative».
Emilio Frascoli è affiancato dal vice console Luigi Taglioretti e dai consiglieri Vincenzo Agrifoglio, Ennio Calderara, Remo Mognon, Adriano Roman, Onofrio Schifano, Biagio Tarantino. Il tesoriere è Mario Bondi, i revisori dei conti sono: Ombretta Campiotti, Giovanni Diani e Mario Guerra. Supplenti: Carelli Gianpietro e Pozzo Giuliano.
A causa del coronavirus quest’anno non è stata fatta la cerimonia di consegna delle stelle al merito che si svolge ogni anno nei capoluogo di regione. E così per i 23 varesini insigniti dell’onorificenza tutto è rinviato, spetta infatti al ministero comunicare una nuova data per la cerimonia. «Sarebbe bello farla a Varese di fronte alle autorità cittadine e provinciali – conclude Frascoli. Prossimamente il presidente nazionale sarà convocato al ministero per avere tutte le indicazioni sui nomi e sulle modalità operative della premiazione».
UN PO’ DI STORIA
L’onorificenza della stella risale a quasi un secolo fa, mentre il titolo di Maestro al 1953 quando vennero insigniti i primi 500. La cerimonia ufficiale della consegna si tiene il 1 maggio – non poteva che essere la festa dei lavoratori il momento di questo riconoscimento – in ogni capoluogo di regione. A livello nazionale sono mille i lavoratori che ricevono tale riconoscimento, di questi 170 nella sola Lombardia.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città









Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.