Lo sfogo di un padre: “Per le medicine di mia figlia costretto ad andare in Svizzera”
Non si trovai farmaco per curare le crisi della bimba e così per procurarsi il medicinale è d’obbligo il viaggio oltre confine

La prima preoccupazione di un padre consiste nell’assicurare il benessere dei propri figli.
La prova di questo semplice ma fondamentale concetto risiede nella storia di un padre che vive nella zona del Medio Verbano alle prese con un problema serio legato alla reperibilità di un farmaco. «Mia figlia ha 10 anni e da dicembre 2019 soffre di crisi convulsive notturne (crisi epilettiche secondariamente generalizzate). Il farmaco (per il quale essendo una bambina al di sotto di 14 anni ha una esenzione del ticket e che assume tutti i giorni la mattina e sera perché aiuta a prevenire le crisi convulsive – Zarontin sciroppo da 250 mg – ci risulta attualmente irreperibile. Non si capisce se la causa sia iL COVID-19 o altro. Abbiamo provato ad ordinarlo in parecchie farmacie della nostra zona. Ma la risposta dei farmacisti era sempre la stessa: non si trovano più le scorte nei magazzini».
«Abbiamo comunicato questo al medico curante di nostra figlia e anche egli ha verificato e ci hanno fatto sapere che il farmaco in sciroppo non si può più reperire. Un’ alternativa sarebbero le compresse che però non sono mutuabili e sono a carico del paziente al 100%. Il prezzo di questo farmaco è di circa 120 euro a scatola».
Che fare allora? «Per la nostra famiglia questa è una spesa impossibile da sostenere quindi ci è stato suggerito di recarci in Svizzera dove è disponibile un farmaco in compresse con lo stesso principio attivo (etosuccimide) e ha un costo approssimativo di 22 franchi a confezione».
«Reputo questa situazione scandalosa, come noi ci sono centinaia di famiglie costrette ad indebitarsi per garantire la salute dei propri figli. Noi abitiamo vicino al confine con la Svizzera ma ci sono altre famiglie che non possono recarsi oltre confine abitando in altre parti d’Italia», conclude il papà.
TAG ARTICOLO
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Ma in questi casi non dovrebbe intervenire l’assessorato della sanità della nostra regione facendo una deroga visto lo stato di necessità?