
Da tutta Italia a Varese, il Premio Chiara Giovani riunisce i suoi 32 finalisti
I finalisti del Premio Chiara Giovani si sono ritrovati a Varese per conoscersi e presentare i propri lavori. La graduatoria finale si conoscerà il 18 ottobre

C’è chi è arrivato da Roma, chi da Vicenza, chi da Torino. Sono i 32 finalisti del Premio Chiara Giovani che sabato 3 ottobre si sono ritrovati a Varese per presentarsi e svelare il dietro le quinte dei loro racconti. (foto di Ilaria Crea)

Ragazzi che hanno tra i 15 e i 25 anni e che sono stati selezionati dalla giuria dopo una sfida molto dura. Quest’anno, infatti, sono stati più di 380 i giovani autori che hanno inviato il proprio racconto originale e inedito sulla traccia “Acqua”. Racconti nei quali i ragazzi hanno affrontato temi molto duri, dalla morte alle traversate dei migranti, ad altri più leggeri, come la creazione dell’acqua o l’amore. Sul palco del teatro di Sant’Ambrogio, quindi, ogni ragazzo ha dialogato con alcuni dei membri della giuria che ha selezionato i finalisti, raccontando la propria ispirazione e i segreti celati tra le righe.
I loro racconti sono racchiusi in un libro già disponibile nelle migliori librerie del Varesotto e del Canton Ticino mentre per conoscere il vincitore del concorso bisognerà aspettare il 18 ottobre, durante la Manifestazione Finale della XXXII edizione del Premio Chiara. I 150 membri della Giuria dei Lettori del Premio stanno infatti leggendo e votando i racconti e, sulla base delle loro indicazioni, sarà stabilita la graduatoria dei premiati.
Ecco tutti i 32 finalisti
- L’ultimo silenzio, di Nina Altoni (2002), Airolo – CH, studentessa @ SCC Bellinzona
- Gocce di pioggia, di Chiara Aquilino (1997), Gallarate (VA), studentessa @ Università Milano Bicocca
- Le gonne fradicie, di Anna Bisognin (2003), Terrossa di Roncà (VR), studentessa @ Liceo Quadri Vicenza
- Il collezionista di piogge, di Francesco Boggio (1996), Carignano (TO), studente @ Università Torino
- Adesso basta, di Federica Carli (2002), Cabiate (CO), studentessa @ Liceo Curie Meda
- Il dipinto e l’acqua, di Rocco Cavalli (1997), Avegno – CH, studente @ Università Berna
- Il richiamo della cascata, di Lara Centamori (2001), Domodossola (VB), studentessa @ Liceo Spezia Domodossola
- Com’era l’acqua, Icaro?, di Camilla Chinaglia (2003), Besozzo (VA), studentessa @ Liceo Cairoli Varese
- Era strano il tuo abbraccio, di Anna Crotta (2001), Malnate (VA), studentessa @ Liceo Cairoli Varese
- Ho conosciuto un uomo, di Valentina Cuffaro (1998), Roma, studentessa @ Università Sapienza Roma
- Ritorno al ruscello nel bosco, di Giulia Cuomo (2000), Luino (VA), studentessa @ Università Bologna
- Sete, di Susanna El Taher (2001), Malnate (VA), studentessa @ Liceo Cairoli Varese
- 1916 pioveva, di Alberto Ferrario (1995), Gavirate (VA), studente @ Università Statale Milano
- Come linfa negli alberi, come acqua nei fiumi, di Valentina Ganassin (1997), Bussolengo (VR), studentessa @ Università Bologna
- Come bolle di sapone, di Marica Iannuzzi (1996), Gordola – CH, studentessa @ Università Zurigo
- Profondamente, di Valeria Lattanzio (1998), Popoli (PE), studentessa @ Scuola Holden Torino
- La creazione secondo me, di Paolo Martini (1997), Bologna, lavoratore
- Acqua, di Beatrice Massara (2001), Sumirago (VA), studentessa @ Liceo Da Vinci Gallarate
- Il peso dell’acqua, di Alice Mirtilla Materni (1996), Lugano – CH, studentessa @ STA Lugano
- L’unica tartaruga dell’Arno, di Chiara Melchionno (1995), San Mango sul Calore (AV), lavoratrice
- Riemergere, di Luigi Remo Parente (1999), Cavaria con Premezzo (VA), studente @ Università Statale Milano
- Il bar del sogno, di Martina Pastori (1997), Rho (MI), studente @ Università Cattolica Milano
- I due volti dell’acqua, di Annica Maria Pellizzari (1998), Magliaso – CH, studentessa @ Università Zurigo
- Acqua, fuochino, fuoco, di Martina Piazza (1996), Omegna (VB), studentessa @ Università Milano Bicocca
- Oggi ti direi, di Tommaso Pietri (1996), Gazzada-Schianno (VA), studente @ Università Statale Milano
- A sei fusi orari, di Gaia Proverbio (2002), Besnate (VA), studentessa @ Liceo Da Vinci Gallarate
- Il fuoco è spento, di Laura Riva (1996), Giubiasco – CH, studentessa @ Università Friburgo
- La forma della pioggia, di Emanuele Rizzi (1999), Frabosa Sottana (CN), lavoratore
- Il chiusino, di Kamil Sanders (1998), Milano, studente @ Accademia Brera
- Margherita, di Samara Santarelli (2001), Bissone – CH, studentessa @ Liceo Diocesano Breganzona
- Precipito, di Adriana Scatolone (1998), Torino, studentessa @ Università Torino
- A sud del sud, di Susanna Terenzi (1996), Fiorentino – RSM, studentessa @ Scuola Holden Torino
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.