![VareseNews Speciale Elezioni 2024](/wp-content/themes/editheme/img/banner/banner_elezioni2023_xarticolo.png)
Si abbattono i muri di cinta alla Caserma Garibaldi, è iniziato il cantiere del nuovo polo della cultura
Si cominciano a vedere dall'esterno i lavori per la ristrutturazione dell’ex Caserma Garibaldi. Siamo entrati per vederli più da vicino
![Dentro la Caserma Garibaldi, dove è iniziato il cantiere](https://staging.varesenews.it/photogallery_new/images/2020/12/dentro-la-caserma-garibaldi-dove-e-iniziato-il-cantiere-1191839.610x431.jpg)
Si cominciano a vedere dall’esterno i lavori per la ristrutturazione dell’ex Caserma Garibaldi, che in realtà hanno preso il via, con i primi lavori di bonifica, diversi giorni fa.
![VareseNews Speciale Elezioni 2024](/wp-content/themes/editheme/img/banner/banner_elezioni2024_newsletter-650x100.png)
Galleria fotografica
La chiusura al traffico di via Pavesi, la piccola strada che congiunge via Magenta con via San Michele è stato questa mattina, 9 dicembre 2020, il segno più evidente.
La via resterà chiusa per tre giorni, durante i quali verranno abbattuto il muro di cinta dell’ex caserma che insiste su quella via e i garages che erano stati realizzati all’interno: questo lavoro ha lo scopo di allargare via Pavesi alla fine dei lavori, ma fin da subito anche chi passerà di là potrà vedere i gradevoli porticati interni dell’edificio, fino ad ora chiusi alla vista.
«E’ un giorno importante: il cantiere è iniziato da qualche settimana ma oggi ci si concentra in via Pavesi con la demolizione dei garages che c’erano all’interno della Caserma Garibaldi, aprendo tutto il fronte della strada – spiega L’assessore Andrea Civati – sono diverse migliaia di metri cubi che avranno una attività culturale molto ampia, che spazierà dalla videoteca ale sale per eventi e galleria. E poi sarà aperto a tutte le generazioni: ci saranno spazi per i piu piccoli e per chi fa ricerca, e sezioni multimediali in questo spazio storico per Varese».
Nella caserma Garibaldi, il primo edificio realizzato a Varese ad Italia Unita (è datato infatti 1861) troverà spazio innanzitutto tutto ciò che ora è nella biblioteca civica di Varese di via Sacco, e nella biblioteca dei ragazzi di via Cairoli, nonchè l’archivio del Moderno, al suo ultimo piano: una rigenerazione culturale per il primo spazio pubblico “italiano” della città.
Galleria fotografica
Video
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.