![VareseNews Speciale Elezioni 2024](/wp-content/themes/editheme/img/banner/banner_elezioni2023_xarticolo.png)
Si presentano anche in Lingua dei Segni italiana le scuole del IC Varese1
Online per ogni scuola dell'Istituto dei video anche in Lis per introdurre gli open day di gennaio. La preside Oprandi: "Puntiamo su lingue e inclusione"
![Sopralluogo media Don Rimoldi](https://staging.varesenews.it/photogallery_new/images/2019/10/sopralluogo-media-don-rimoldi-762285.610x431.jpg)
A introdurre gli open day di gennaio delle scuole dell’Istituto Comprensivo Varese 1 Don Rimoldi tanti video, già online, che presentano le primarie e le secondarie anche in Lis, la Lingua italiana dei segni. Un’attenzione speciale che non è nuova per l’Istituto dove il percorso di formazione degli alunni è arricchito da corsi sulla Lingua dei segni, il che ha permesso a bambini e ragazzi di dare vita al Coro delle Mani Bianche della città di Varese.
Sul sito del IC Varese 1 quindi ciascun plesso si presenta con dei link utili e un video cui se ne accompagna uno in parallelo con lo stesso “audio” in lingua dei segni.
![VareseNews Speciale Elezioni 2024](/wp-content/themes/editheme/img/banner/banner_elezioni2024_newsletter-650x100.png)
Quello del potenziamento delle Lingue, anche in prospettiva inclusiva (insegnare a tutti il valore della apparente diversità) è un must della scuola, che accorpa sette plessi tra il centro e le prime periferie cittadine.
Ad esempio per i bambini della primaria Mazzini c’è l’insegnamento della la seconda lingua straniera (francese oltre all’inglese), mentre nella secondaria le competenze sono sviluppate in più lingue (inglese, tedesco, spagnolo e francese). Inoltre vengono attivati corsi di latino parlato e greco parlato in funzione di orientamento per chi vorrà intraprendere gli studi liceali e classici.
Particolari anche i corsi di cito-istologia e di potenziamento delle scienze e della matematica, di musica, di sport e di italiano, tanto che l’IC Varese 1 è promotore anche delle Olimpiadi della Lingua Italiana per la scuola secondaria di primo grado.
Essere un istituto che potenzia le lingue a livello europeo è una sfida per l’Istituto: “ Partecipiamo a tutte le competizioni di potenziamento e sviluppo delle competenze logico–matematiche ai vari livelli, ma crediamo che la nostra scuola abbia tutte le carte in regola per farsi promotrice, con chiunque vorrà essere nostro partner – penso alle Università del territorio e alla Accademia della Crusca oltre alla Amministrazione comunale – per attivare sul territorio le Olimpiadi della Lingua Italiana. Essere una scuola multietnica è infatti una grande ricchezza che la scuola e la città devono valorizzare”, spiega la dirigente Luisa Oprandi.
Si inserisce in questo contesto l’attenzione alla Lingua dei segni “che negli ultimi tre anni ha trovato terreno fertile nel IC Varese1- aggiunge la preside – una bella esperienza mutuata per quanto mi riguarda da anni pregressi in altra scuola e che al Varese 1, in città e anche in provincia ha raccolto tante adesioni: corsi di sensibilizzazione, esperienze per gli alunni, Coro delle Mani Bianche. Per questo ogni nostra presentazione è anche in LIS”.
L’Istituto è anche Centro di certificazione EIPASS (la patente europea di informatica) che viene garantita nel percorso curricolare a tutti gli alunni dalla quarta primaria alla seconda secondaria e a prezzi agevolati a genitori, docenti personale, ex alunni ed Enti e realtà convenzionate con la scuola. Tra i progetti d’Istituto anche il Consiglio comunale delle ragazze e dei ragazzi, per valorizzare le competenze di cittadinanza attiva dei giovani studenti. “Una bella grande famiglia per tutti, alunni, docenti e genitori, una squadra dove ciascuno è valorizzato – afferma la Oprandi – Il rapporto con i Genitori e le realtà parrocchiali e rionali è molto attivo da anni e contribuisce saldamente al clima di serenità della scuola”.
Per gennaio sono previsti specifici incontri “a distanza “ con i docenti di ogni singolo plesso e serve prenotarsi.
Sul sito tutte le indicazioni a riguardo: “Sarà occasione per incontrarsi e porre tutte le domande Necessarie ed utili”, conclude la preside.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.