Interrogazione delle minoranze: “A che punto è la pratica per la farmacia comunale ad Abbiate?”
L'opposizione chiede di essere informata in Consiglio comunale sulla pratica di acquisizione dell’immobile dell'ex Circolo di Abbiate Guazzone che dovrebbe diventare la sede della nuova farmacia

I consiglieri di opposizione del Consiglio comunale di Tradate sollecitano all’Amministrazione cittadina un aggiornamento sul progetto per l’apertura di una seconda sede della farmacia comunale ad Abbiate Guazzone.
In un’interrogazione a sindaco e giunta i consiglieri del Partito Democratico Mauro Prestinoni e Marco Viscardi, con Laura Cavalotti ed Ermanna Ferrario di Partecipare Sempre e Alfio Plebani di Innovazione Civica, chiedono di essere informati in Consiglio comunale sullo stato attuale della pratica di acquisizione dell’immobile dell’ex Circolo di Abbiate Guazzone che doveva essere acquistato dalla società Seprio Patrimonio Servizi srl proprio per destinarlo a sede della seconda farmacia comunale della città.
Successivamente, nel mese di luglio dell’anno scorso, la maggioranza stabilì che l’immobile sarebbe stato acquisito direttamente dal Comune e ora i rappresentanti della minoranza vogliono sapere se l’acquisizione è stata effettivamente conclusa, se è stato redatto un progetto di ristrutturazione dell’immobile con i relativi costi e finanziamenti e infine se è stato predisposto dalla Società Seprio Patrimonio Servizi un piano finanziario per la gestione della farmacia comunale.
Qui il testo dell’interrogazione
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.