![VareseNews Speciale Elezioni 2024](/wp-content/themes/editheme/img/banner/banner_elezioni2023_xarticolo.png)
Plusdotati o ad alto potenziale cognitivo: istruzioni per l’uso
Mind-Room propone ai genitori un webinar gratuito il 22 aprile alle 17.30 per imparare a riconoscere bambini e ragazzi "dotati" e proporre attività stimolanti e inclusive
![Generica 2020](https://staging.varesenews.it/photogallery_new/images/2021/04/generica-2020-1216371.610x431.jpg)
Bambini con plusdotazione intellettiva o “ad alto potenziale cognitivo”: potenzialmente ce n’è uno in ogni classe ma non è così semplice riconoscerli e ancora meno scontato è riuscire a coltivare questo dono evitando che vada perso.
Se ne parla giovedì 22 aprile alle ore 17.30 nel webinar gratuito “Plusdotese: istruzioni per l’uso” dedicato a genitori.
![VareseNews Speciale Elezioni 2024](/wp-content/themes/editheme/img/banner/banner_elezioni2024_newsletter-650x100.png)
L’evento, promosso da Plusdotazione Varese in collaborazione con Mind Room e Psi (Professionisti a sostegno dell’individuo), sarà condotto dalle psicologhe Valeria Resta e Federica Grilanda e dalla pedagogista Maria Chiara Moneta, per inquadrare il mondo dell’alto potenziale cognitivo e presentare un ciclo di attività per bambini e ragazzi in programma nel prossimo mese di maggio presso l’oratorio di Belforte.
Plusdotazione: rischi e potenzialità
«La realtà della plusdotazione inizia ad essere un po’ più conosciuta, anche a Varese ci sono presidi e insegnanti che iniziano a interessarsi ma è difficile trovare professionisti formati sul tema – spiega Valeria Resta – Il problema principale con questi ragazzi è che se non vengono riconosciuti e compresi, sentendosi sempre diversi dai coetanei, arrivano all’abbandono scolastico». Diventano cioè intelligenze che si perdono ancor prima di essere riconosciute “perché non è detto che un bambino ad alto potenziale cognitivo vada bene a scuola. Anzi può accadere che il suo rendimento sia scarso, perché demotivato, annoiato e quindi facilmente distratto.
La maggior parte dei bambini ad alto potenziale cognitivo apprendono facilmente e imparano a leggere presto e autonomamente e possiedono un linguaggio ricco e fluido che usano in ragionamenti ricchi di intuizioni e metafore che rendono piacevole anche la conversazione con gli adulti. Sono sensibili ed empatici, hanno grande memoria, sono curiosi, esplorano e hanno una grande varietà di interessi.
Attività e Laboratori
Mind Room e Psi hanno messo a punto un programma di laboratori e attività di approfondimento su diversi temi, che spaziano dalla scienza all’attività sportiva all’arte: «I laboratori sono aperti a tutti i bambini, non solo a quelli con valutazione di plusdotazione», precisano i promotori specificando che l’iniziativa vuole essere inclusiva, un’occasione per bambini ad alto potenziale cognitivo o anche solo particolarmente appassionati a un argomento di approfondire ciò che più li entusiasma o gli interessa. «Che siano occasioni stimolanti per bambini e ragazzi sia dal punto di vista cognitivo ma anche e soprattutto sotto il profilo emotivo».
Allo stesso tempo si offre alle famiglie un servizio e l’occasione per capire meglio alcuni atteggiamenti dei figli «perché a volte ci si rivolge a consulenti che non sono specialisti e che possono arrivare a diagnosi sbagliate, scambiando per iperattività o disagio un alto potenziale cognitivo», spiegano da Mind Room.
A maggio un altro workshop, sempre gratuito, rivolto agli insegnanti perché anche a scuola si crei un ambiente focalizzato sulle differenze, sulle specificità, sulle peculiarità di ciascuno perché queste possano essere valorizzate.
Per maggiori info e iscrizioni: info@mind-room.it oppure mind-room.it.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.