Storie e curiosità sull’arte: il festival Mulini letterari alla Biblioteca Frera di Tradate
Giovedì 10 giugno la biblioteca di Tradate ospita Jacopo Veneziani, nuovo volto della “divulgazione artistica”
Giovedì 10 giugno alle 20.30, la Biblioteca Frera, nell’ambito del festival Mulini letterari, ospita Jacopo Veneziani, giovane professore e dottorando in Storia dell’arte alla Sorbona di Parigi, nuovo volto della divulgazione artistica.
Jacopo Veneziani ha pubblicato nel 2020 “#Divulgo. Le storie della storia dell’arte” (Rizzoli), un viaggio attraverso sette secoli di storia della pittura – dal Duecento all’Ottocento – alla scoperta di dettagli spesso non immediatamente visibili.
Veneziani è inoltre in libreria dall’aprile 2021 con “Simmetrie. Osservare l’arte di ieri con lo sguardo di oggi” (Rizzoli), un volume che svela cosa leghi artisti lontani nel tempo, come Pollock e Masaccio, Magritte e Vermeer o ancora Rothko e Friedrich.
Dopo una breve esperienza su YouTube, dall’ottobre 2020, è protagonista di una rubrica settimanale dedicata alla storia dell’arte nel programma “Le parole della settimana”, condotto da Massimo Gramellini su Rai Tre. È intervenuto a Sapiens – Un solo pianeta (Rai Tre) ed è stato giurato dell’ultima edizione de Il Borgo dei Borghi (Rai Tre).
In Frera spiegherà, attraverso meravigliose immagini di opere d’arte, che cosa intende quando parla di “simmetrie”: è possibile capire l’arte del passato studiando il presente? E se un affresco del Beato Angelico avesse più cose in comune con con il dripping di Jackson Pollock che con tanti artisti del primo Rinascimento?
Jacopo Veneziani ci invita ad assumerci il rischio dell’anacronismo, perché analizzare le opere d’arte di ieri senza più ignorare le correnti artistiche dei secoli successivi aiuta a costruire il nostro sguardo di osservatori del XXI secolo.
Nasce il festival “Mulini letterari”, la risposta delle biblioteche unite alla crisi
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.