![VareseNews Speciale Elezioni 2024](/wp-content/themes/editheme/img/banner/banner_elezioni2023_xarticolo.png)
Schiranna, il meteo rallenta l’hub vaccinale ma l’attività non si è mai interrotta
Personale e militari alle prese con cali di connettività e una infiltrazione d'acqua nella "Tenda 1". L'ASST: «Qualche ritardo ma non ci siamo fermati neppure in condizioni critiche»
![vaccini asst sette laghi](https://staging.varesenews.it/photogallery_new/images/2021/04/vaccini-asst-sette-laghi-1213733.610x431.jpg)
Il maltempo che ha colpito un po’ tutto il Varesotto nel pomeriggio di domenica 25 luglio non ha risparmiato neppure il centro vaccinale della Schiranna dove – soprattutto nel momento di massima intensità della pioggia – è stato riscontrato qualche ritardo, come ci ha segnalato anche una lettrice che era in attesa del proprio turno.
![VareseNews Speciale Elezioni 2024](/wp-content/themes/editheme/img/banner/banner_elezioni2024_newsletter-650x100.png)
Alla Schiranna però, il personale non ha mai interrotto le vaccinazioni come spiegano dalla ASST Sette Laghi. A causa delle condizioni del meteo, ci sono stati alcuni cali della connessione internet (utilizzata per inserire in rete in tempo reale tutti i dati relativi ai cittadini che vengono vaccinati); per questo motivo quindi i sanitari hanno proseguito il proprio lavoro compilando però a mano la documentazione cartacea. Un procedimento che richiede, ovviamente, un tempo maggiore per ogni persona e che quindi ha causato un po’ di ritardo.
Il secondo intoppo è stata l’infiltrazione della pioggia all’interno della “Tenda 1” del complesso di piazzale Roma: i militari presenti sono intervenuti con le pompe per liberare il pavimento dall’acqua caduta e per qualche tempo questa zona è rimasta inattiva a livello di somministrazioni. Medici e infermieri hanno comunque proseguito il proprio lavoro nella “Tenda 2” dove non sono stati riscontrati problemi e anche questo ha forzatamente rallentato un flusso che però – sottolineano dalla ASST – non si è mai interrotto.
Per evitare ulteriori disagi, gli uomini dell’Esercito e il personale dell’azienda sanitaria hanno optato per far attendere le persone in attesa del vaccino all’interno delle autovetture, così da non dover formare code all’aperto. La direzione della ASST si è infine complimentata con tutti gli operatori che, anche in un momento non semplice, nel quale non era così scontato proseguire, sono riusciti a gestire la situazione con tenacia e professionalità. Tra questi la Protezione civile che, coordinata da Ats ed Esercito, ha minimizzato il disagio causato dal nubifragio alle persone che si dovevano vaccinare. Le somministrazioni sono poi proseguite in maniera regolare dal tardo pomeriggio.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.