Sequestrata a Como da Finanza e Dogane una tonnellata e mezzo di cibo non etichettato
I prodotti sono stati intercettati a bordo di un van guidato da un uomo, di origini marocchine e residente in Olanda

Sequestrati nelle scorse ore dai funzionari ADM della Sezione Operativa Territoriale (SOT) di Oria Valsolda e dai militari della Guardia di Finanza della Tenenza di Oria Valsolda circa 1500 kg di prodotti alimentari, privi di informazioni in ordine alla loro tracciabilità.
I prodotti sono stati intercettati a bordo di un van guidato da un uomo, di origini marocchine e residente in Olanda, all’atto di entrare in Italia dalla Svizzera.
Tra gli alimenti, sfusi e in cattive condizioni, rinvenuti miele, olio, burro di arachidi, olive, farine, spezie, frutta e ortaggi.
Sono state sequestrate anche 80 scatole di lamette da barba, per un totale di ventimila pezzi, prive di marcatura CE.
L’uomo si è reso responsabile di contrabbando in evasione di dazi e Iva all’importazione, di inosservanza del Reg. (UE) 2017/625 in materia di applicazione della legislazione sanitaria sugli alimenti e sui mangimi, di inosservanza del Reg. (UE) 1169/2011 in materia di messa a disposizione e posizionamento delle informazioni obbligatorie sugli alimenti (etichettatura).
Al trasgressore sono state inflitte le sanzioni previste dalla legge per ciascuno degli illeciti amministrativi accertati.
Tutta la merce è stata sequestrata ai fini della confisca e, in particolare, i prodotti alimentari sono stati immediatamente avviati a distruzione sotto controllo doganale.
L’attività compiuta si inquadra nel sistema dei controlli svolti al confine italo-svizzero e diretti a contrastare gli illeciti di natura tributaria ed extratributaria, anche a tutela della sicurezza e della salute dei cittadini dell’Unione, grazie all’azione sinergica dei funzionari ADM e dei militari della Guardia di Finanza.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.