![VareseNews Speciale Elezioni 2024](/wp-content/themes/editheme/img/banner/banner_elezioni2023_xarticolo.png)
Poesia da Saffo al ‘900, Silvio Raffo illumina il Salone Estense
A rendere ancor più gradevole la splendida serata sono stati gli interventi musicali di due giovani musicisti - Stefano Trotta al violino e Fabrizio Buzzi al contrabbasso - con brani classici di celebri autori
![Generica 2020](https://staging.varesenews.it/photogallery_new/images/2021/12/generica-2020-1266890.610x431.jpg)
Si è tenuto lo scorso 28 novembre nel Salone Estense del Comune di Varese l’evento dedicato alla poesia con interventi musicali, organizzato dall’Associazione Culturale Europea JCR ISPRA con la collaborazione di Fondazione Minoprio, Fondazione del Varesotto per l’Ambiente il Territorio e la Coesione Sociale, Circolo degli Artisti di Varese, A I A C E e La Varese nascosta.
![VareseNews Speciale Elezioni 2024](/wp-content/themes/editheme/img/banner/banner_elezioni2024_newsletter-650x100.png)
Un numeroso ed attento pubblico ha partecipato alla manifestazione nel pieno rispetto delle normative anti Covid-19; molte persone non hanno potuto presenziare a seguito delle note limitazioni.
Il Recital in diverse lingue è stato svolto da Silvio Raffo in modo estremamente piacevole ed accattivante suscitando lunghissimi applausi ed il pieno apprezzamento da parte del competente ed appassionato pubblico presente.
A rendere ancor più gradevole la splendida serata sono stati gli interventi musicali di due giovani musicisti – Stefano Trotta al violino e Fabrizio Buzzi al contrabbasso – con brani classici di celebri autori.
La manifestazione è stata organizzata da Antonio Bandirali, responsabile del Settore Arti Visive dell’Associazione Culturale Europea JCR ISPRA che ha introdotto la serata con la presenza tra gli intervenuti anche di Fausto Bonoldi per Associazione La Varese Nascosta e di Carlo Massironi per Fondazione Varesotto Ambiente Territorio Coesione Sociale.
Il responsabile Antonio Bandirali ha preannunciato due importanti eventi che si terranno alla Multisala Impero di Varese rispettivamente venerdì 3 dicembre alle ore 18.30 – Conferenza a cura di Matteo Inzaghi su I Geni del Cinema dedicata al regista Sergio Leone con proiezione di brevi filmati e concerto di tre musicisti con musiche di Nino Rota, Nicola Piovani ed Ennio Morricone e domenica 5 dicembre alle ore 10.30 – Cerimonia di presentazione di ARTE&PANDEMIA – Testimonianze di Autori e Artisti. Gli eventi sono ad ingresso gratuito previa prenotazione e con presentazione Green Pass nel rispetto dei protocolli di sicurezza.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.