“Curzio Malaparte e la Storia d’Italia”, alla biblioteca di Varese l’incontro a cura di Enzo Laforgia
L’assessore varesino terrà un incontro sull’intellettuale e scrittore che prima marciò su Roma e poi decise di collaborare con i servizi segreti alleati. Appuntamento giovedì 13 gennaio alle 18

A 65 anni dalla sua scomparsa Curzio Malaparte rappresenta ancora oggi una figura dai tratti controversi – senza dubbio “camaleontica” – ma ad ogni modo tra le più importanti nel Novecento Italiano.
A lui l’associazione mazziniana italiana di Varese, sezione “Giovanni Bertole’ Viale”, ha voluto organizzare l’incontro di giovedì 13 gennaio alla biblioteca civica di Varese, in via Sacco 9, ore 18.
Relatore dell’incontro sarà il prof Enzo Laforgia, storico assessore alla cultura del Comune di Varese dopo le elezioni dello scorso ottobre.
«La figura di Curzio Malaparte, pseudonimo di Curt Erich Suchert ha assunto nello scorso secolo, particolari connotazioni di grande contraddittorietà» spiega l’associazione mazziniana ricordando come lo scrittore, diplomatico e regista cinematografico fu prima “interventista nella Prima guerra mondiale e un fascista (partecipò alla “Marcia su Roma”) per poi, dal 1943, dopo aver rinnegato il fascismo, iniziare la collaborazione con gli alleati all’interno dei servizi segreti di intelligence militare contro i nazisti.
Nel secondo dopoguerra Malaparte, autore dei due romanzi “La Pelle” e “Kaputt” si avvicinò al partito comunista e al partito repubblicano al quale si iscrisse prima di morire.
«Il prof LaForgia ci aiuterà ad approfondire la conoscenza e la collocazione di una personalità così complessa nel panorama della storia del nostro Paese – conclude l’associazione -. L’ingresso nella sala della conferenza sarà possibile solo con Green Pass rafforzato e mascherina Ffp2».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.