![VareseNews Speciale Elezioni 2024](/wp-content/themes/editheme/img/banner/banner_elezioni2023_xarticolo.png)
Insegnanti sospesi e quarantene: criticità per il rientro a scuola
Presidi preoccupati per la carenza di personale docente, in media 3-4 insegnanti in meno per IC: il 12 gennaio una riunione con il dirigente dell'Ufficio scolastico regionale
![insegnante](https://staging.varesenews.it/photogallery_new/images/2022/01/insegnante-1272344.610x431.jpg)
Foto Pixabay
La scuole riaprono il 10 gennaio, ma con qualche insegnante in meno. Ci sono docenti colpiti da provvedimenti di quarantena e ce ne sono altri sospesi da metà dicembre per non essersi sottoposti a vaccinazione anti Covid-19: un problema, soprattutto nel medio e lungo periodo.
«Secondo le prime stime fatte con i colleghi presidi gli insegnanti sospesi sono inedia 3 o 4 per Istituto comprensivo. Significa da 4 a 6 mila insegnanti in meno a livello regionale», spiega Maria Rosa Rossi, dirigente scolastico del Ic Varese5 e rappresentante provinciale dell’Associazione nazionale presidi (Anp).
![VareseNews Speciale Elezioni 2024](/wp-content/themes/editheme/img/banner/banner_elezioni2024_newsletter-650x100.png)
Il nodo è complesso e le misure adottate sin ora in previsione di possibili contrazioni nella disponibilità di personale scolastico potrebbero non bastare: «Abbiamo cercato di mantenere anche quest’anno le ore da 50 minuti per accumulare un monte ore di supplenze valido a tamponare le assenze e siamo pronti ricorrere a ore di straordinario retribuito ai docenti disponibili per supplenze extra, ma nel medio-lungo periodo queste strategie potrebbero non essere sufficiente», avverte la Rossi.
In linea teorica infatti gli insegnanti sospesi potrebbero essere sostituiti nominando dei supplenti, ma la soluzione nasconde un paio di insidie: «Per alcune classi di concorso le graduatorie sono esaurite, quindi bisognerà ricorrere alle Mad (messa a disposizione, ndr), ammesso che ce ne siano – spiega la portavoce provinciale dei presidi – Non secondario è il problema di prevedere una data per la fine incarico per i supplenti, perché il docente sospeso in qualsiasi momento può intraprendere il percorso vaccinale e rientrare a scuola, creando un problema contrattuale con il termine della supplenza che non può essere ad interim».
Il nodo della carenza di personale docente e scolastico sarà affrontato il 12 gennaio da una riunione in streaming tra Augusta Celada, direttore dell’Ufficio scolastico regionale, e i presidi lombardi.
TAG ARTICOLO
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Soluzione semplice e banale: tampone ogni 48 h per gli insegnanti non vaccinati. Usate la testa cari presidi perchè non è il green pass che protegge i vaccinati i quali devono comunque fare tampone Pcr per sapere se sono infetti o meno; ma finora non lo avete capito !!!!!!