![VareseNews Speciale Elezioni 2024](/wp-content/themes/editheme/img/banner/banner_elezioni2023_xarticolo.png)
Nel laboratorio di biotecnologia dell’Insubria realizzato un enzima in grado di degradare le microplastiche
Una ricercatrice del laboratorio The Protein Factory 2.0 ha modificato, con un intervento di ingegneria proteica, l'enzima in grado di depolimerizzare l’80% delle nanoparticelle di PET
![studio laboratorio biotecnologie professor Pollegioni](https://staging.varesenews.it/photogallery_new/images/2022/01/studio-laboratorio-biotecnologie-professor-pollegioni-1272950.610x431.jpg)
Un enzima microbico, modificato con un intervento di ingegneria proteica, in grado di degradare una delle plastiche più utilizzate in commercio.
![VareseNews Speciale Elezioni 2024](/wp-content/themes/editheme/img/banner/banner_elezioni2024_newsletter-650x100.png)
IMPORTANTE RISULTATO OTTENUTO DAL LABORATORIO THE PROTEIN FACTORY 2.0
L’importante scoperta, fondamentale soprattutto nella lotta contro le microplastiche inquinanti, è stata effettuata nel laboratorio The Protein Factory 2.0 dell’Università dell’Insubria.
![studio laboratorio biotecnologie professor Pollegioni](https://staging.varesenews.it/photogallery_new/images/2022/01/studio-laboratorio-biotecnologie-professor-pollegioni-1272952.610x431.jpg)
(i ricercatori del laboratorio The Protein Factory 2.0 dell’Università dell’Insubria)
UN ENZIMA IN GRADO DI DEGRADARE LA PLASTICA DELLE BOTTIGLIETTE D’ACQUA
La ricercatrice Valentina Pirillo, con l’aiuto di Marco Orlando e Davide Tessaro (del Politecnico di Milano) e sotto la supervisione dei professori Gianluca Molla e Loredano Pollegioni dell’ateneo varesino, ha prodotto un biocatalizzatore (enzima) in grado di degradare il polietilene tereftalato (PET), la plastica utilizzata per esempio, per le bottigliette di acqua.
Utilizzando l’enzima, evoluto, grazie all’ingegneria proteica (chiamato TS-ΔIsPET), alla concentrazione di 0.1 mg/mL in acqua e a 50 °C, è stato possibile recuperare in 2 giorni oltre il 25% dei principali costituenti delle microparticelle di PET e, addirittura, depolimerizzare l’80% delle nanoparticelle di PET in solo un’ora e utilizzando 5 volte meno enzima.
Questo lavoro dimostra come la degradazione biologica delle plastiche, un processo che non prevede l’uso di composti chimici e/o di alte temperature, sia ormai una realtà capace di eliminare un composto inquinante, convertendolo in materiali ancora utili.
IL RUOLO DELLE BIOTECNOLOGIE NELLA LOTTA ALL’INQUINAMENTO
Lo studio conferma che le biotecnologie hanno un ruolo determinante nella soluzione dei problemi legati all’inquinamento e , nell’ottica della bioeconomia circolare, di individuare approcci green per eliminare e recuperare materiali inquinanti come, in questo caso, la plastica. Nonostante questo materiale sia fondamentale per le attività umane, l’accumulo di microplastiche nell’ambiente e nella catena alimentare costituisce un elemento di rischio per gli ecosistemi acquatici e per l’uomo.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.