Un percorso panoramico per il sito di Castelseprio-Torba

È una delle azioni del nuovo piano di gestione 2022-2027 del sito seriale UNESCO “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere". Previsto un collegamento tra il castrum in cima all’altura e il monastero di Torba a fondovalle

Castelseprio Torba

È stato presentato nei giorni scorsi il nuovo “Piano di Gestione 2022-2027” del sito seriale UNESCO “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)”, che raggruppa le testimonianze architettoniche e artistiche più significative della civiltà longobarda all’apice del suo sviluppo storico, distribuite in sette località di cinque diverse Regioni italiane tra cui il castrum con la Torre di Torba e la Chiesa di Santa Maria Foris Portas a Castelseprio – Torba, dove verrà realizzato un percorso panoramico attrezzato di collegamento tra il castrum in cima all’altura e il monastero di Torba a fondovalle, nell’ambito di un più ampio intervento che integrerà il sito archeologico nella rete sentieristica della media Valle dell’Olona.

A dieci anni dall’iscrizione del sito seriale “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)” all’interno della World Heritage List UNESCO, avvenuta il 25 giugno 2011, l’Associazione Italia Langobardorum, struttura di gestione del “sito di rete, ha avviato il processo di ridefinizione e aggiornamento del Piano di Gestione esistente. L’adozione del nuovo strumento di gestione intende dare un nuovo impulso al lavoro dell’Associazione, in particolare per quanto riguarda l’implementazione delle attività volte alla crescita socio-economica dei territori che ospitano le testimonianze monumentali della civiltà longobarda in Italia, sia dal punto di vista culturale – volte alla conoscenza, conservazione, sensibilizzazione e promozione del patrimonio – sia dal punto di vista turistico.

Saranno 18 gli interventi e le attività che interesseranno il sito di Castelseprio-Torba” ha raccontato Sara Matilde Masseroli, tecnica del Ministero della Cultura, delegata del Sindaco di Castelseprio Silvano Martelozzo e del Sindaco di Gornate Olona Paolino Fedre, oltre a sottolineare “l’importante collaborazione con Enti di ricerca, con le attività dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e il progetto interuniversitario, appena avviato, dalle Università di Padova e di Chieti-Pescara, che porteranno certamente a un significativo arricchimento delle conoscenze sull’abitato antico, con importanti ricadute anche sul piano della valorizzazione e della fruizione pubblica dell’area archeologica; fiore all’occhiello delle iniziative che saranno attuate è l’ambizioso progetto di riqualificazione paesaggistica e sistemazione idraulico-forestale dell’intera altura su cui si sviluppa l’antica Castelseprio, avviato grazie alla collaborazione di tutti i soggetti coinvolti nella gestione del sito con il Parco Regionale Pineta; un intervento che prevede, tra l’altro, la realizzazione di percorsi panoramici e di un sentiero attrezzato di collegamento tra il castrum in cima all’altura e il monastero di Torba a fondovalle e che integrerà il sito archeologico nella rete sentieristica ciclopedonale della media Valle dell’Olona, con evidenti ricadute positive anche sul piano turistico e della promozione del territorio”.

“Il lavoro di aggiornamento del Piano di Gestione, che si propone come guida e punto di riferimento costante per la tutela e valorizzazione di un sito seriale così complesso, come quello dei Longobardi in Italia, in cui intervengono più attori, è stato condotto cercando il coinvolgimento più ampio possibile” ha affermato Antonella Tartaglia Polcini, Presidente Associazione Italia Langobardorum. “Redigere un Piano di Gestione consiste nell’esaminarne le forze e gli attori presenti sul territorio, tanto nel campo culturale quanto in quello socioeconomico e turistico. Lo abbiamo fatto attraverso il coinvolgimento dei diversi soggetti portatori di interesse, non solo delle istituzioni che formalmente fanno già parte della struttura di gestione, ma anche delle comunità locali e dei numerosi soggetti di diversa natura che si sono impegnati nel tempo in contatti e collaborazioni con l’Associazione Italia Langobardorum. Sono state definite le strategie da intraprendere per garantire la valorizzazione e promozione del sito seriale, sia a livello di rete che di singole componenti, per consentire a realtà diverse e distanti tra loro di coordinarsi lavorando con una visione comune e obiettivi condivisi”.

Per individuare e raccogliere i contenuti, che sono poi stati oggetto della stesura del nuovo piano di gestione del sito UNESCO, nel dicembre 2020 è stata infatti organizzata una maratona digitale Longobarda, un vero e proprio Hackathon, che ha coinvolto attivamente i diversi stakeholder territoriali, con l’obiettivo di individuare progettualità e strategie future di valore.

Il nuovo Piano di Gestione, si articola in 13 progetti di rete che coinvolgono congiuntamente i sette territori del sito UNESCO a livello nazionale e numerosi progetti locali, per un totale complessivo di 126 progetti, impostati attorno a cinque tematiche: il miglioramento infrastrutturale, con la creazione di nuovi percorsi e il potenziamento dell’accessibilità ai monumenti; la divulgazione della storia, cultura e del patrimonio intangibile, attraverso ad esempio l’organizzazione di incontri e conferenze, la predisposizione di piani di comunicazione e l’allestimento di mostre in sedi nazionali ed internazionali, che servano a sensibilizzare e diffondere la conoscenza della civiltà longobarda; la collaborazione con scuole, università, enti di ricerca, con l’attivazione di laboratori didattici e la promozione dell’attività di studio dei siti; gli interventi di conservazione e valorizzazione della core zone, con la necessaria pianificazione di azioni di manutenzione e restauro dei beni; gli interventi di valorizzazione della buffer zone e la progettazione socio-economica.

L’Associazione Italia Langobardorum

Associazione Italia Langobardorum – formalmente costituita nel 2009 dai Comuni di Benevento, Brescia, Campello sul Clitunno (PG), Castelseprio (VA), Gornate Olona (VA), Cividale del Friuli (UD), Monte Sant’Angelo (FG), Spoleto (PG) e dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali – è la struttura di gestione del Sito UNESCO; non ha scopo di lucro e si occupa di avviare, coordinare e monitorare le azioni di rete relative alla valorizzazione, promozione e sensibilizzazione del sito UNESCO. Tutela, conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale, sensibilizzazione delle comunità locali, promozione dello sviluppo socio-economico sono dunque le principali direttrici lungo le quali si sviluppano le azioni che l’Associazione persegue con il supporto degli uffici di coordinamento locale, istituiti dai comuni fondatori e anche attraverso partenariati con soggetti pubblici e privati diversi, al fine di ampliare e sviluppare la “rete longobarda” in un percorso organizzato di interazioni con gli stakeholder dei territori.

Fanno parte del sito seriale Unesco della civiltà longobarda: l’area della Gastaldaga e il complesso episcopale a Cividale del Friuli (UD), il Santuario di San Michele a Monte Sant’Angelo (FG), l’area monumentale con il Monastero di San Salvatore-Santa Giulia a Brescia, il castrum con la Torre di Torba e la Chiesa di Santa Maria Foris Portas a Castelseprio – Torba (VA), la Basilica di San Salvatore a Spoleto (PG), il Tempietto del Clitunno a Campello sul Clitunno (PG) e il Complesso di Santa Sofia a Benevento.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 26 Aprile 2022
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.