ISIS città di Luino, tutto pronto per il corso di tecnico agrario
Pieno sostegno all’istituto comprensivo da parte di Comunità Montana Valli del Verbano. Fazio: “Una concreta opportunità di sviluppo di tutto l'Alto Verbano”
Pieno sostegno all’istituto comprensivo da parte di Comunità Montana Valli del Verbano. Fazio: “Una concreta opportunità di sviluppo di tutto l’Alto Verbano” Comunità Montana Valli del Verbano, i sindaci dell’Alto Varesotto e l’istituto ISIS Città di Luino impegnati per dare vita ad un nuovo corso formativo rivolto ai ragazzi delle superiori, quello di tecnico agrario.
Da parte dell’ente montano giunge pieno sostegno al progetto definito nei dettagli nel corso di un incontro che si è svolto sabato 28 maggio. Un confronto tra i differenti attori del territorio, invitati dalla dirigente Antonella Capitanio presso la sede dell’ istituto luinese. All’appello hanno risposto vari sindaci e ovviamente l’ente montano che, già nel corso di precedenti incontri, aveva avuto modo di conoscere la proposta e di esprimere un primo appoggio all’iniziativa promossa dalla dirigenza e da un nutrito gruppo di docenti del corso Costruzioni Ambiente e Territorio.
“Nel corso dell’incontro”, sottolinea Marco Fazio, vicepresidente di Comunità Montana. “È stata espressa da parte di tutti i partecipanti al tavolo una grande attenzione verso il tema che d’altra parte si sposa fortemente con gli indirizzi del nostro ente. È notizia di qualche settimana fa l’assegnazione di un importante contributo legato al progetto Bosco Clima. Prevenzione del rischio idrogeologico, valorizzazione delle risorse agroforestali, agricole e zootecniche, tutela della biodiversità sono delle linee guida imprescindibili per il nostro territorio. Mi ha colpito come, in breve tempo, siano emersi spunti diversi, risorse e opportunità territoriali, esperienze in essere o in rampa di lancio, sia in ambito pubblico, sia privato. La proposta del Volonté può essere la scintilla, l’energia di attivazione da cui possono derivare nuove sinergie e una concreta opportunità di sviluppo di tutto l’lto Verbano. Comunità Montana può e deve mettersi al servizio di questo progetto, come soggetto aggregatore, anche nell’ottica di una possibile ricerca di sostegni economici”.
Termina Fazio, “Per tale ragione ci faremo promotori di un tavolo di coordinamento tra gli enti locali al fine di valutare e promuovere le azioni propedeutiche alla nascita e alla crescita di questo progetto”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.