Cinque parchi tra Italia e Canton Ticino, alle Gole della Breggia i primi tre anni del progetto Insubriparks
Martedì 20 settembre verranno presentati i risultati del progetto sostenuto dai fondi Interreg che coinvolge tre parchi italiani (Spina Verde, capofila, Campo dei Fiori e Parco Pineta) oltre al Parco del Penz di Chiasso e al Parco Gole della Breggia

Insubriparks cresce e traccia il bilancio dei primi tre anni di attività, con un evento che sarà ospitato alla Torre dei Forni all’interno dl Parco Gole della Breggia, in Canton Ticino, una delle cinque aree protette che partecipano al progetto.
Martedì 20 settembre, dalle 16.30 alle 20, verranno presentati i risultati del progetto sostenuto dai fondi Interreg che coinvolge tre parchi italiani (Spina Verde, capofila, Campo dei Fiori e Parco Pineta) oltre al Parco del Penz di Chiasso, al Parco Gole della Breggia e ai partner tecnici, Supsi (scuola universitaria della Svizzera Italiana), Politecnico di Milano e Mendrisiotto Turismo.
Concepito nel 2017 ed entrato nel vivo nel 2019, Insubriparks è un progetto cofinanziato dall’Unione europea, dal Fondo europeo di sviluppo regionale, dallo Stato italiano, dalla Confederazione elvetica e dai Cantoni nell’ambito del Programma di cooperazione Interreg V-A Italia- Svizzera.
Grazie a questa cooperazione i cinque parchi regionali stanno lavorando insieme ad altre realtà per divulgare la bellezza e la ricchezza dei parchi insubrici non solo sotto il punto di vista ambientale ma anche per la loro valenza storica, archeologica e culturale.
Nella foto una delle zone più suggestive del Parco della Breggia
Nasce Insubriparks: natura e storia da vivere tra Varese, Como e Canton Ticino
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.