
150 studenti del varesotto hanno partecipato a Becoming, progetto formativo contro la violenza sulle donne e femminicidio
La risposta ad un questionario finale in merito alle attività svolte sottoposto ai ragazzi, afferma che il 50% ha considerato interessante il progetto, un 30%, invece, molto interessante, e solo una piccola parte le ha ritenute poco o per nulla interessanti

Nella mattinata di oggi, lunedì 21 novembre, a Villa Recalcati, sede della Provincia di Varese, si è tenuto un incontro con alcuni degli studenti che hanno partecipato al progetto BECOMING, volto a sensibilizzare e istruire i più giovani in merito al femminicidio e la violenza sulle donne.

“Siamo abituati a pensare alla violenza come ai terribili fatti di cronaca che sentiamo alla televisione, ma ci sono tanti tipi di violenza, a volte molto sottili e difficili da riconoscere. Parliamo di violenza fisica, ma anche economica, psicologica – ha spiegato Anna Danesi, Consigliera di Parità della Provincia di Varese – Questo ci ha portato a creare questo progetto che speriamo di replicare nel futuro. Ma non si tratta di una cosa unilaterale: vogliamo parlare con i ragazzi e sapere come hanno affrontato e vissuto questa esperienza”.
Sono circa 150 i ragazzi che hanno preso parte al progetto BECOMING, partecipando ad attività formative specifiche che spiegassero e facessero chiarezza in merito all’argomento del femminicidio, accompagnati dalle formatrici Anna Maria passaggio e Cristina Obber: “Ci auguriamo per il futuro che siano i ragazzi stessi a desiderare di partecipare perché voler esserci è importantissimo. Noi come formatrici ci eravamo poste degli obbiettivi e abbiamo evinto che questo progetto va a inserirsi nell’ambito dell’educazione civica, poiché il suo scopo vuole essere quello di formare cittadini attivi e consapevoli, poiché bisogna sapere che il femminicidio è l’omicidio di una donna in quanto tale e il fatto che avvenga in una relazione affettiva ci dice che questo è proprio un problema culturale e di equilibrio nelle relazioni tra uomini e donne, ed è proprio questa conoscenza che permette di far valere i propri diritti”.

La risposta ad un questionario finale in merito alle attività svolte sottoposto ai ragazzi, afferma che il 50% ha considerato interessante il progetto, un 30%, invece, molto interessante, e solo una piccola parte le ha ritenute poco o per nulla interessanti. Un progetto che affronta un argomento molto delicato, di grande attualità, e che ha messo in luce molti aspetti della questione femminicidio e violenza sulle donne, a volte con necessaria schiettezza, che i giovani spesso sottovalutano, non conoscono o di cui non si interessano affatto, sottolineando anche un maggiore interesse da parte delle studentesse rispetto ai colleghi maschi.
Presenti anche Rossella Dimaggio, Assessora servizi educativi del Comune di Varese, che ha spiegato l’importanza dei centri antiviolenza e il significato di violenza di genere e Simone Longhini, Consigliere Provinciale, che ha affermato: “Ringrazio tutti coloro che hanno reso possibile questa attività. Oggi inizia una settimana particolare che si concluderà, il 25 novembre, con la Giornata Nazionale Contro la Violenza sulle Donne. So che il progetto è stato molto partecipato, mi auguro che possa in futuro essere ampliato come partecipazione e realtà scolastiche da coinvolgere”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.