A 40 anni dalla scoperta dell’Aids calano i contagi anche in provincia di Varese
Paolo Grossi: “I dati in diminuzione non devono portare ad un abbassamento della soglia di attenzione sull’HIV. Fondamentali restano prevenzione e diagnosi precoce". Claudio Tosetto riferisce i dati tratti dal progetto Selfie

Sono ormai passati oltre 40 anni dalla scoperta dei primi casi di AIDS agli albori degli anni ‘80.
La Giornata Mondiale per la lotta contro l’AIDS (Acquired Immune
L’HIV si può diagnosticare tempestivamente con il test e, sebbene non esista una cura che consenta la guarigione dall’infezione, ci sono terapie efficaci in grado di tenerla sotto controllo. Infatti, le persone con HIV che aderiscono scrupolosamente alla terapia possono vivere una vita normale.
Dal Rapporto dell’Istituto Superiore della Sanità emerge che negli ultimi 10 anni il numero delle nuove diagnosi di positività al virus è in costante diminuzione, con dati ancora più incoraggianti a partire dal 2018.
Nel 2021, in Italia sono state 1.770 le nuove diagnosi di infezione da HIV con un’incidenza di 3,0 nuove diagnosi ogni 100 mila residenti, collocando la nostra Nazione al settimo posto tra i paesi dell’Europa occidentale con le incidenze più basse, mentre nella Provincia di Varese il dato di incidenza per il 2021 si attesta allo 0,7.
Tuttavia, occorre tenere la guardia alta in quanto i dati relativi all’anno 2021 evidenziano anche un
A scoprire di essere positivi all’infezione, a causa di rapporti sessuali non potetti, sono persone sempre più giovani, in particolare maschi che fanno sesso con maschi (MSM), oltre che maschi e femmine eterosessuali.
Il dottor Claudio Tosetto Dirigente Medico del
Il professor Paolo Grossi, Direttore della Struttura di Malattie Infettive e Tropicali dell’ASST Sette Laghi, professore ordinario di malattie infettive dell’Università dell’Insubria e membro del Consiglio Superiore di Sanità, sottolinea che: «I dati in diminuzione relativi alle nuove diagnosi e l’efficacia delle terapie non devono però tradursi in un abbassamento della soglia di attenzione sull’HIV, ancora molto diffuso anche in Italia. Ricordo l’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce attraverso l’esecuzione del test HIV. È costante il ricovero di pazienti con fasi avanzate della malattia che, pur avendo comportamenti sessuali a rischio, non si sottopongono al test. Presso l’ASST Sette Laghi esiste un ambulatorio dedicato dove chiunque, previo appuntamento telefonico, può fare il test in modo anonimo e gratuito».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.