Il sindaco Galimberti in visita alla nuova attività nel quartiere di San Fermo
Il primo cittadino ha voluto conoscere il negozio di quartiere che ha aperto di recente nella piazza centrale

Questa mattina il sindaco Davide Galimberti è stato a far visita al negozio di quartiere che ha aperto di recente nella piazza centrale del quartiere di San Fermo. Con lui, per incontrare i titolari Laura e Angelo, anche la vicesindaca Ivana Perusin, il consigliere Giacomo Fisco e Nicoletta Ballerio, referente per il Consiglio di quartiere di San Fermo.
“I negozi di prossimità sono vitali per ogni quartiere, per il fondamentale servizio che offrono agli abitanti e perché possono ridare vita ad aree della città contribuendo al presidio sociale – dischiara il sindaco Galimberti – Per questo ho voluto complimentarmi di persona con i due titolari, per la passione e la determinazione con cui portano avanti la loro attività, dando un contributo essenziale in termini di vivibilità, percezione della sicurezza e fruibilità dei servizi. Un luogo che torna ad essere vivo e animato è fondamentale, mentre questa è anche l’occasione per accogliere le osservazioni su ciò che come amministrazione possiamo fare per favorire un maggior presidio del territorio”.
In questi giorni inoltre piazza Spozio, in cui è situato il mini-market, e l’area circostante sono al centro dell’attenzione perché sono tra le aree candidate a Piazze aperte, il progetto finalizzato alla rigenerazione e valorizzazione degli spazi pubblici per renderli luoghi di incontro e socializzazione. Ieri sera si è tenuto infatti l’incontro del Consiglio di quartiere di San Fermo, con la coordinatrice Nicoletta Ballerio che ha sta guidando il percorso di partecipazione per raccogliere osservazioni e spunti dei cittadini e delle associazioni per rendere più vivibile l’area.
“Un segnale positivo per il quartiere la presenza di un’attività come questa – dichiara il consigliere delegato ai Quartieri Giacomo Fisco – Ora grazie all’impegno del Consiglio di quartiere di zona si sta lavorando su un percorso di progettualità partecipata incentrato sulla riqualificazione della piazza: un tassello importante per la possibilità concreta di creare una maggiore connessione tra l’amministrazione e i cittadini che vivono il quartiere”.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.