
In stazione a Varese la targa in memoria di Giuseppe Zamberletti
Una targa che recita: "Al suo presidente e fondatore, primo sostenitore del collegamento ferroviario Varese-Lugano ideato da AGC Italiana e Svizzera"

È stata inaugurata giovedì 22 dicembre la targa commemorativa in onore di Giuseppe Zamberletti, padre della protezione civile, apposta dall‘Associazione Italiana linea Ferroviaria Alta Capacità del Gottardo (ACG) presso l’ingresso biglietteria delle ex Ferrovie dello Stato di Varese: “Al suo presidente e fondatore, primo sostenitore del collegamento ferroviario Varese-Lugano ideato da AGC Italiana e Svizzera”.

“Zamberletti ha sostenuto sempre l’ importanza dei collegamenti del territorio – ha affermato il Sindaco di Varese Davide Galimberti prima di scoprire la targa all’ingresso delle – Quando abbiamo ottenuto il finanziamento per la ristrutturazione della stazione era entusiasta. Varese diventa così un Luogo strategico per tanti collegamenti importanti. Oggi sarebbe entusiasta di quello che è stato fatto e dei progetti futuri. La prospettiva per questo luogo è creare un potenziometro attraverso la massimizzazione di quelle che sono potenzialità che già ci sono, ma non è ancora sufficiente. Varese deve diventare un punto di riferimento importante – conclude – soprattutto per quanto riguarda un collegamento diretto e veloce con Milano, il nostro primo obbiettivo”.
Presente all’evento, oltre al consigliere comunale Stefano Angei, Monsignor Panighetti, il Presidente della Camera di Commercio Fabio Lunghi e molti colleghi e conoscenti di Zamberletti, anche Francesca Brianza, consigliera comunale di Varese e vicepresidente del consiglio regionale, che ha dichiarato: “Varese vuole guardare verso l’Europa e questa linea è fondamentale soprattutto per i pendolari frontalieri, una linea potenziata. Questa linea ha fatto in modo che Varese diventasse lo snodo centrale per il sistema della mobilità. Regione Lombardia si impegna enormemente per quanto riguarda la mobilità, sistema sicuramente sotto pressione, che non deve abbassare il livello di attenzione, ma rendere sempre di più, meglio. E’ stato fatto tanto fino ad ora e tanto verrà fatto in futuro”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.