Al Cine Grassi di Tradate il drammatico ritiro dei ghiacciai della terra
L'appuntamento è per lunedì 23 gennaio alle 21 al Cine Grassi di Tradate
Lunedì 23 gennaio alle 21 al Cine Grassi di Tradate si terrà una serata dedicata al “Drammatico ritiro dei ghiacciai della terra”. Il nostro è un pianeta molto delicato e, come un organismo vivente, reagisce in maniera evidente e (geologicamente) veloce agli eventi che ne compromettono la stabilità. Uno di questi fenomeni è, come ben noto, il riscaldamento globale che, da circa un secolo, in conseguenza dell’immissione indiscriminata di CO2, sta sconvolgendo il clima. (nella foto il ritiro del ghiacciaio del Monte Bianco)
Uno degli indizi più chiari dell’anomalo (in quanto innescatosi in meno di un secolo ) riscaldamento è il comportamento delle principali riserve di ghiaccio del pianeta, vale a dire i ghiacciai. Ne parlerà l’esperto Giuseppe Palumbo che da anni collabora col GAT come uno dei massimi esperti di cinematografia scientifica. Risulta infatti ormai evidente che l’origine dell’attuale cambiamento climatico sia di origine antropica, tanto che si parla di una nuova era geologica chiamata Antropocene.
Grazie alla determinazione ed alla pazienza di fotografi e ricercatori, nonché all’utilizzo di tecniche di ripresa all’avanguardia, in particolare del time-lapse (ossia al montaggio in successione di migliaia di immagini di una stessa zona ripetute ad intervalli di tempo definite), si vedrà come anche in breve tempo alcuni ghiacciai sparsi in varie parti del mondo mutano aspetto, si ritirano o addirittura scompaiono: siccome il fenomeno coinvolge ghiacciai di ogni parte del mondo, se ne deve necessariamente dedurre che il riscaldamento climatico non è locale o episodico, ma coinvolge tutto il pianeta. Anche perché il ritiro dei ghiacciai sta avvenendo con una velocità incredibile e mai prima verificatasi in maniera così repentina nella storia della Terra.
Il protagonista della serata sarà quindi proprio il ghiaccio attraverso le forme in cui si presenta. Sono le spettacolari immagini del ghiaccio che parlano e si rivolgono allo spettatore invitandolo, anzi obbligandolo, a riflettere sul futuro del pianeta e della stessa umanità. Per la grande attualità del tema trattato, la serata è consigliata a tutti, in particolare agli studenti ed ai docenti delle scuole di ogni ordine e grado.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.