![VareseNews Speciale Elezioni 2024](/wp-content/themes/editheme/img/banner/banner_elezioni2023_xarticolo.png)
Carignola chiude la sua campagna al Palaghiaccio: “Esempio di cosa si fa a Varese e cosa non si fa in Lombardia “
Varese è pronta per le Olimpiadi invernali 2026, la Lombardia No. E’ partendo da questo punto che Luca Carignola, candidato per PD alle regionali, ha deciso di chiudere la sua attività elettorale davanti all'“Acinque Ice Arena”
![varese generica](https://staging.varesenews.it/photogallery_new/images/2023/02/varese-generica-1370946.610x431.jpg)
Varese è pronta per le Olimpiadi invernali 2026, la Lombardia No. E’ partendo da questo punto di riferimento che Luca Carignola, candidato per PD alle regionali, ha deciso di chiudere la sua attività pubblica prima delle elezioni davanti al nuovo palaghiaccio di Varese, quella “Acinque Ice Arena” che ha già dato grandi soddisfazioni alla città di Varese.
![VareseNews Speciale Elezioni 2024](/wp-content/themes/editheme/img/banner/banner_elezioni2024_newsletter-650x100.png)
«Tra tre anni esatti iniziano le Olimpiadi di Milano, Cortina 2026 – ha sottolineato Carignola davanti al palazzetto – Varese è pronta e siamo qui a dimostrarlo: il palazzetto del ghiaccio è un gioiello, una struttura all’avanguardia in Italia e in Europa sotto più punti di vista. Ma mentre Varese è pronta, la Lombardia non lo è. Non lo è perché, proprio per ammissione di Fontana, siamo in ritardo nella realizzazione di tutta una serie di opere che saranno indispensabili per l’evento olimpico. Per questo c’è preoccupazione da parte degli investitori: non possiamo perdere quella che è un’occasione fondamentale per lo sviluppo del nostro territorio della nostra regione, sia in ambito turistico che in ambito economico. Noi riteniamo che questi ritardi dimostrino una volta di più la necessità di un cambio all’interno della guida della Regione Lombardia».
Oltre a un moderno palazzo del Ghiaccio, pensando all’autonomia energetica del complesso, Varese si sta preparando anche all’accessibilità alla città con i lavori in largo Flaiano, anch’essi previsti per prima del 2026: «I finanziamenti, del resto, li abbiamo ricevuti proprio “agganciandoli” all’evento delle Olimpiadi – ha ricordato Davide Galimberti – e quella è stata una delle motivazioni che ha spinto il Governo a stanziarci le risorse».
Del resto questa operazione mostra «L’Importanza della collaborazione tra livelli istituzionali differenti – ha sottolineato Alessandro Alfieri, artefice dell’operazione a Roma all’epoca del secondo governo Conte – Le risorse ci sono, ma bisogna andarsele a prendere, e coinvolgere più livelli possibili. Per questo è necessario coinvolgere anche il livello regionale».
TAG ARTICOLO
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Ottimo esempio di politica del PD: prendere i soldi e spenderli male. Lato piscina manca qualsiasi possibilità di vedere cosa succede dentro: se porti i figli ad un corso di nuoto ti siedi su una panchetta in corridoio a aspetti. Almeno una volta c’erano le vetrate del bar da cui guardare a che punto erano. Prevedere una tribunetta, anche solo per poter assistere ai campionati scolastici, era troppo difficile. Lato palaghiaccio: il tubo del riscaldamento impedisce di vedere il tabellone centrale ad almeno un terzo dei tifosi in curva. Il parcheggio è piccolo e perennemente intasato. Se usi lo spiazzo su lato posteriore devi fare il giro del mondo a piedi. Perché aprire il cancello sul retro e prevedere un accesso pedonale da quel lato era roba da progettisti visionari. Di solito un edificio destinato al pubblico dovrebbe essere progettato per essere usufruibile dal pubblico, qui lo scopo principale era avere un bello sfondo per i selfie del sindaco.