Il Cinema del Risorgimento: quattro film a Palazzo Verbania
A cura di Franco Di Leo, Sala Conferenze di Palazzo Verbania venerdì 4 marzo alle ore 21
Il cineforum di successo dal titolo “Il Cinema del Risorgimento: quattro film a Palazzo Verbania” a cura di Franco Di Leo, prosegue presso la Sala Conferenze di Palazzo Verbania venerdì 4 marzo alle ore 21 con la visione della pellicola 1860, di Alessandro Blasetti
L’iniziativa fa parte dell’ampio programma messo a punto dal Comitato per i festeggiamenti per i 150 anni dell’Unità d’Italia costituito dall’Assessore Pier Marcello Castelli e presieduto dall’ Ingegner Pierangelo Frigerio.
"1860" (1934) è ritenuto da molti, ancora oggi, il film che anticipò la lunga stagione del neorealismo italiano. Siamo nel 1860. I patrioti siciliani, ritirati sulle montagne, attendono l’arrivo delle truppe garibaldine per liberare l’isola dal regime borbonico. In viaggio dalla Sicilia che si prepara con agitazione allo sbarco dei Mille, il pastore Carmeliddu raggiunge la penisola per conto di padre Costanzo, un frate che spalleggia i ribelli. Scopo della sua missione è raggiungere la Liguria ed assicurarsi che la spedizione di Garibaldi sia un progetto concreto, come la speranza di chi l’attende, esortando in tal caso i combattenti ad un intervento sollecito. Durante il suo faticoso cammino, Carmeliddu scopre e verifica il tormento dell’Italia in transizione, il dolore di quanti stanno lottando perché sia "fatta l’Italia". Nel frattempo sua moglie Gesuzza, rimasta in Sicilia, viene catturata e condannata a morte dalla polizia borbonica, che nel disordine ha attuato un violento programma di repressione, mirato a dissuadere i rivoltosi. A salvarle la vita sarà una provvida amnistia, giunta da Napoli per volere del Re. Carmeliddu, ignaro di ogni cosa e preoccupato per il disagio delle truppe garibaldine, prosegue la missione e s’imbarca a Quarto con i Mille, resosi conto della determinazione che spinge avanti il condottiero e gli italiani che intorno a lui si sono raccolti, abbandonando le loro case, da ogni città e provincia della penisola. Dopo la storica, penosa vittoria a Calatafimi, il pastore viene raggiunto sul campo di battaglia dalla moglie, allarmata per il suo destino. Nell’entusiasmo dell’incontro, Carmeliddu riferisce alla donna l’immortale testimonianza di Garibaldi: in quel giorno, è stata fatta l’Italia.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.