![VareseNews Speciale Elezioni 2024](/wp-content/themes/editheme/img/banner/banner_elezioni2023_xarticolo.png)
Ultimi giorni per vedere la mostra di Renato Guttuso al Castello di Masnago
Il finissage della mostra il 19 febbraio quando si terrà una speciale visita guidata a cura di Serena Contini
![Renato Guttuso a Masnago](https://staging.varesenews.it/photogallery_new/images/2022/07/renato-guttuso-a-masnago-1319719.610x431.jpg)
Si chiude il 19 febbraio 2023 la mostra I tempi della pittura. Cronografia di alcune opere di Renato Guttuso dipinte a Velate: l’archivio di Nino Marcobi a cura di Fabio Carapezza Guttuso e Serena Contini.
![VareseNews Speciale Elezioni 2024](/wp-content/themes/editheme/img/banner/banner_elezioni2024_newsletter-650x100.png)
Alla presenza dell’Assessore alla Cultura Enzo Laforgia, per l’occasione, la curatrice Serena Contini, a partire dalle ore 15.30, sarà a disposizione del pubblico per una visita guidata all’esposizione con cui il Comune di Varese, dopo la prima grande mostra del 2019, ha voluto far conoscere ulteriori aspetti di Renato Guttuso come uomo e pittore, svelando per la prima volta le fasi di idealizzazione e realizzazione di alcune sue importanti opere grazie all’archivio di Nino Marcobi, amico e uomo di fiducia del Maestro nel suo studio di Velate.
Inaugurata lo scorso 17 giugno, la mostra è corredata da un catalogo, edito da NEM editore, che, con un ricco apparato documentario e fotografico, permette di conoscere e approfondire in maniera inedita l’agire umano ed artistico di Renato Guttuso e le opere e i documenti esposti nelle sale del Castello di Masnago. Si tratta, tra l’altro, dell’ultima pubblicazione curata da Fabio Carapezza Guttuso, curatore della mostra e responsabile degli Archivi Guttuso, scomparso lo scorso mese di ottobre a Roma.
L’esposizione ha suscitato grande interesse in città e Provincia tanto che la durata, inizialmente prevista sino al 20 novembre, è stata prorogata sino al 19 febbraio. Tantissimi gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado che in questi mesi hanno aderito al programma di visite accompagnate con la modalità didattica dell’alternanza scuola-lavoro.
«Dopo due anni dalla mostra Renato Guttuso a Varese. Opere della Fondazione Pellin, con la quale il Comune di Varese ha celebrato il maestro di Bagheria in occasione del decimo anniversario della scomparsa di Francesco Pellin – dichiara l’assessore alla cultura Enzo Laforgia – con questa mostra abbiamo voluto dare seguito all’impegno dell’Amministrazione nella rilettura della figura dell’importante testimone dell’arte del ‘900, nel solco della già avviata collaborazione con gli Archivi Guttuso». «Un impegno che non si conclude con la chiusura della mostra – continua l’assessore – ma che proseguirà con ulteriori percorsi di ricerca e di studio, volti ad esplorare la relazione del grande artista siciliano con il nostro territorio, in connessione anche ad altre esperienze artistiche legate alla nostra città.»
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.