Gestire il rischio chimico: all’Insubria parte la scuola di specializzazione

Durerà due anni il corso aperto a 25 iscritti e che avrà lezione ogni venerdì a partire dal prossimo febbraio

università insubria

Qual è l’impatto delle sostanze chimiche sugli organismi viventi e sull’ambiente? Nasce all’Università degli Studi dell’Insubria la terza Scuola di Specializzazione in Italia in “Valutazione e Gestione del Rischio Chimico”, dopo quelle di Roma e Padova.

La Scuola, di durata biennale, mira a formare figure professionali con le competenze necessarie per valutare e gestire i rischi derivanti dalla produzione, dall’immissione sul mercato e dall’uso di sostanze chimiche e loro miscele e i rischi legati all’intero ciclo di vita dei prodotti destinati ad usi specifici.

Il percorso formativo da un lato approfondisce gli aspetti scientifici, dalla chimica alla biologia, dalla medicina del lavoro all’eco-tossicologia e dall’altro fornisce un preciso quadro normativo e giuridico: questo grazie al fatto che la Scuola è il frutto dell’unione delle competenze scientifiche del Dipartimento di Scienza ed Alta Tecnologia e del Dipartimento di Scienze Teoriche ed Applicate,  e delle competenze giuridiche del Dipartimento di Diritto, Economia e Culture dell’Università degli Studi dell’Insubria.

I posti sono 25. Le iscrizioni scadono il 23 novembre. Le lezioni si svolgeranno al venerdì, a partire dal mese di febbraio 2016, nella sede comasca di via Valleggio.

La Scuola si rivolge a laureati magistrali che operano o intendono operare in settori come Università, enti di ricerca, laboratori di prova, studi professionali, società di consulenza, aziende, enti pubblici o istituzioni e sono interessati ad approfondire le tematiche tecnico-scientifiche, legislative e applicative correlate alla gestione delle sostanze chimiche e alla valutazione e alla gestione del rischio chimico, così come previsto dalle normative nazionali e comunitarie.

Gli sbocchi professionali sono nell’industria chimica e farmaceutica, in aziende che fabbricano, distribuiscono o utilizzano sostanze e miscele chimiche, in agenzie di consulenza ambientale, in autorità competenti nella valutazione del rischio chimico. 

 Il direttore della Scuola è il professor Carlo Dossi: carlo.dossi@uninsubria.it.

Per info e costi:
http://www4.uninsubria.it/on-line/home/naviga-per-tema/comunicazione-e-sala-stampa/avvisi-e-scadenze/articolo10330.html.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 10 Novembre 2015
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.