Opere inedite e mostre fotografiche per i 200 anni della Città Giardino
Anticipate alcune delle proposte del comitato organizzativo per il 200esimo anniversario di elevazione di Varese a città
Una mostra fotografica dell’archivio comunale e scatti della Varese di oggi di fotografi italiani, un poema sinfonico sul Campo dei Fiori, omaggi a illustri personaggi varesini e che hanno avuto legami con Varese, da Garibaldi a Verdi a Giuseppina Grassini.
Sono solo alcune delle anticipazioni rivelate oggi dal comitato organizzativo per il 200esimo anniversario di elevazione di Varese a città, con il sindaco Attilio Fontana, il coordinatore Mauro della Porta Raffo e gli assessori Simone Longhini e Sergio Ghiringhelli.
«Dopo la prima riunione di giovedì – ha detto il sindaco – sono già emerse tante idee interessanti: speriamo di fare un buon lavoro per ricordare degnamente questa data. Ricordo che i festeggiamenti saranno dal 7 maggio al 9 luglio».
«Sono onorato per la nomina a coordinatore – ha precisato Mauro della Porta Raffo – tutti i componenti sono molto motivati, ciascuno porta la propria competenza. Ora si tratta di andare velocissimamente. Entro il 15 febbraio avremo un primo calendario degli eventi. Facciamo appello a tutti i cittadini di condividere fotografie, collezioni che possano essere interessanti, dando il loro contributo anche con proposte concrete».
Il sindaco ha infatti precisato che il comitato è aperto a tutti. «Dobbiamo fare meglio delle celebrazioni per il 150esimo che già furono importanti – ha detto Ghiringhelli -. Puntiamo su personaggi pregnanti come Giuseppina Grassini, su aneddoti come la storia della Caserma Garibaldi prima dedicata a Francesco Giuseppe, al passaggio di Giuseppe Garibaldi. Insomma pezzi di storia varesina che possano incuriosire la gente».
L’assessore Longhini ha parlato di duplice obiettivo: «Da un lato organizzeremo conferenze e convegni scientifici e culturali, dall’altro punteremo sulla festa popolare. Sarà infatti la festa della città. Chiediamo a imprenditori e forze economiche di partecipare. Ci concentreremo quindi sulle idee fattibili anche economicamente». Tra le prime idee, una mostra fotografica con catalogazione delle immagini dell’Archivio storico comunale.
«Chiederemo anche ai fotografi a livelli nazionali di fare scatti sulla Varese d’oggi» ha precisato Longhini. L’assessore Ghiringhelli ha invece anticipato «la realizzazione di un poema sinfonico sul Campo dei Fiori, con due direttori d’orchestra varesini, che ben si inserirebbe ha aggiunto in una rassegna musicale». Infine Mauro della Porta Raffo ha auspicato «di riproporre l’Ascanio in Alba di Mozart, che coinvolgeva Varese, e c’è una bellissima lezione di Luigi Zanzi che si potrebbe ripubblicare».
Lo stanziamento del Comune è pari a 50mila euro, «ma facciamo appello a imprenditori, associazioni, realtà del territorio per altri finanziamenti» ha concluso il sindaco.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La neve in montagna continua a sciogliersi. Contro la siccità si aspetta la pioggia
Felice su La festa "techno" nei boschi di Lonate Ceppino causa proteste
Rolo su Pullman in sosta con i motori accesi, la segnalazione e la risposta di Autolinee Varesine
lenny54 su "C'è del dolo nelle modifiche al Superbonus"
Felice su Architetti, geometri, ingegneri e costruttori all'unisono: "Da Super Bonus a Super Malus"
Felice su Dentro la loggia del Battistero di San Giovanni a Varese restituita alla città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.